News / Archivio

News

L’Anno dei Musei dell‘Euregio 2025 è online

Il sito “2025.euregio.info” e il canale Instagram “euregio_museum_museo” forniscono informazioni complete e aggiornate e una panoramica su proposte, appuntamenti e storie per il pubblico e le scuole.

BOLZANO (USP). L'Anno dei Musei dell'Euregio 2025 sta prendendo forma anche online all’insegna del motto “guardare oltre”: da oggi un sito web e un canale Instagram forniscono informazioni e approfondimenti aggiornati sulle mostre e sui progetti speciali, sugli obiettivi e sui contenuti dell'anno museale.

Tutte le offerte sul sito

Il cuore del sito web dell'Anno dei Musei all'indirizzo https://2025.euregio.info/ è la panoramica di tutte le proposte per il pubblico che nel corso dell'anno saranno allestiti in 31 località dei tre territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Una mappa della regione dell'Euregio facilita l'individuazione della sede espositiva e un calendario fornisce tutte le date aggiornate.

Il sito web fornisce anche informazioni sul tema guida dell'anno dei Musei: le rivolte contadine di 500 anni fa con il loro leader e riformatore sociale Michael Gaismair. All'insegna del motto “guardare oltre”, i circa 70 musei partecipanti - spesso in collaborazione con partner del settore scientifico, culturale ed educativo - affrontano temi attuali su giustizia, uguaglianza sociale e gestione dei conflitti che vanno ben oltre il tema guida storico.

Le forme di resistenza sono anche oggetto di materiale didattico creato appositamente per l'Anno dei Musei. I suggerimenti e i supporti per le lezioni per studenti dai 12 ai 18 anni possono essere scaricati direttamente dal sito. 

Nel corso dell'anno, in un'area dedicata, ci saranno altre storie e oggetti da scoprire sotto forma di video e podcast, magari anche per approfondirli direttamente in loco.

Sempre aggiornati su Instagram

Da qualche giorno è attivo anche il canale Instagram euregio_museum_museo. Chi lo segue, sarà informato durante tutto l'anno sulle date delle mostre, sugli eventi e sulle iniziative aggiuntive, i temi, diversi oggetti e i retroscena.

Già aperte le prime mostre temporanee

Le prime due mostre hanno già aperto i battenti: dal 6 marzo il Museo Civico di Rovereto invita i visitatori a esplorare “Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio”. Da sabato scorso, 15 marzo, la mostra “Tra ieri e domani. Galtür e Monte Maria” è aperta al pubblico. 

Le prossime mostre, ad esempio al Museo Civico di Chiusa, al Forte di Fortezza o al Museo della Torre di Oetz, inizieranno poi intorno alla cerimonia ufficiale di apertura dell'Anno dei musei dell'Euregio 2025, che si terrà il 29 marzo nel Palazzo vescovile di Bressanone.

gst/ac

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap