News / Archivio

News

Rilevazione deflussi: sinergia tra idrologia e silvicoltura

L'Ufficio Idrologia e dighe comunica le procedure di misurazione. Il Corpo forestale è responsabile del monitoraggio dei volumi d'acqua residui nei corsi d'acqua.

BOLZANO (USP). Il rilevamento dei deflussi dei fiumi e dei torrenti serve a quantificarne la portata. A tal fine si utilizzano vari metodi, come quello della diluizione salina, in cui una certa quantità di una sostanza marcatrice, il cosiddetto tracciante, viene aggiunta all'acqua che scorre e l'andamento della nube salina viene registrato con degli strumenti di misura, come riferisce l'idrologo Stefan Ghetta dell'Ufficio Idrologia e dighe dell'Agenzia per la Protezione civile della Provincia autonoma di Bolzano. Per due giorni, Ghetta ha istruito i membri del Corpo Forestale della Provincia su questa procedura di misurazione, in quanto sono l'organo di controllo responsabile nella loro funzione di polizia. L'utilizzo dell'acqua è regolato da concessioni che stabiliscono il deflusso minimo di acqua, spesso anche in riferimento alle stagioni.

In un corso d’acqua, il deflusso residuo è la parte che rimane nel corso d'acqua stesso, dopo che l'acqua è stata scaricata a valle, spiega l'idrologo Stefan Ghetta. Il deflusso minimo è invece la quantità minima di acqua residua nel corso d'acqua, come stabilito dalla normativa di riferimento. I dipendenti degli Ispettorati forestali di Monguelfo, Vipiteno, Bressanone e Brunico hanno seguito una formazione in Val di Giovo, lungo il Rio Giovo e su uno dei suoi affluenti, il Rio di Monte Vaccaro. I dipendenti degli Ispettorati forestali di Silandro, Merano, Bolzano 1 e Bolzano 2 sono stati invece istruiti nella zona di origine del Valsura e lungo il Rio Marano. Ciò è avvenuto nell'ambito del programma di formazione e aggiornamento in cui Dominik Trenkwalder e Stefan Schwembacher dell'Ufficio Gestione fauna selvatica della Provincia hanno svolto un ruolo di primo piano.

I risultati delle misurazioni sono stati analizzati e le esperienze pratiche riassunte in un debriefing il 18 marzo.

mac/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap