News / Archivio

News

Stazioni Vipiteno e San Candido, lavori per una migliore accessibilità

Interventi per facilitare l'accesso ai treni. Servizi ferroviari regolari a Vipiteno, mentre a San Candido la chiusura prevista dal 14 aprile al 2 giugno sarà utilizzata per anticipare i lavori.

BOLZANO (USP). Gli interventi per migliorare l'accessibilità delle stazioni ferroviarie dell'Alto Adige continuano. Nella primavera del 2025, il gestore della rete ferroviaria RFI inizierà i lavori di costruzione nelle stazioni ferroviarie di Vipiteno e San Candido, per facilitare l'accesso ai treni a tutti i passeggeri. A San Candido, i lavori riguardano l'innalzamento del binario 2, che in futuro renderà la salita e la discesa dai treni più confortevole e senza gradini. La chiusura prevista dal 14 aprile al 2 giugno sarà utilizzata per anticipare i lavori. A Vipiteno, i lavori preparatori per una maggiore accessibilità inizieranno ad aprile. Il binario 1 sarà temporaneamente chiuso dalla fine di maggio alla fine di luglio per installare i pali trivellati necessari.

“L'accesso privo di barriere è fondamentale affinché il maggior numero possibile di persone possa utilizzare il trasporto pubblico senza limitazioni”, afferma Daniel Alfreider, vicepresidente e assessore provinciale alla Mobilità. In stretta collaborazione con il gestore della rete ferroviaria italiana RFI e altri partner, è stato possibile creare le condizioni per la realizzazione dei lavori. “Investire in miglioramenti non solo aumenterà il comfort dei passeggeri con difficoltà motorie, ma anche la qualità e l'attrattiva della ferrovia nel suo complesso”, aggiunge Alfreider.

Gli interventi a Vipiteno e San Candido fanno parte di un programma completo di modernizzazione dell'infrastruttura ferroviaria. Negli ultimi anni, le piattaforme lungo le linee ferroviarie Bolzano-Merano, Merano-Malles e Val Pusteria, nonché su gran parte dell'asse del Brennero, sono già state rese prive di barriere architettoniche. Dal 14 marzo sono in corso anche i lavori per l'innalzamento dei binari 3 e 4 a Bolzano. I lavori vengono eseguiti in diverse fasi e per lo più di notte, al fine di ridurre al minimo i disagi per i passeggeri. “Sono in fase di pianificazione altre misure per migliorare l'accessibilità e saranno attuate nei prossimi anni”, conclude l’assessore Alfreider.

san/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap