News / Archivio

News

Agroecology, Alto Adige e progetti Ue per un'agricoltura sostenibile

I cinque progetti del partenariato europeo Agroecology sono realizzati mettendo al centro della ricerca transdisciplinare: agricoltura biologica e riprogettazione dei sistemi agricoli.

BOLZANO (USP). Promuovere la transizione verso un'agricoltura biologica e ripensare i sistemi agricoli europei in un'ottica di sostenibilità. Questi gli obiettivi dei 19 progetti del primo bando di partenariato di ricerca Ue sull'agroecologia. Partecipano 35 agenzie di 22 paesi, sono stati stanziati 37 milioni di euro per i progetti e sono coinvolti 188 partner di ricerca. Gli istituti di ricerca altoatesini (il Centro di sperimentazione Laimburg e la Libera Università di Bolzano) prendono parte a cinque progetti, mentre la Provincia è attiva in qualità di ente di finanziamento.

“Attraverso la cooperazione internazionale è possibile trovare soluzioni che hanno un impatto positivo a livello locale”, afferma l'assessore provinciale alla Innovazione e ricerca, Philipp Achammer. I partenariati di ricerca Ue sono legati a una procedura standardizzata e affidabile che integra l'Alto Adige in una rete di ricerca europea. Anche per l’assessora provinciale all'Europa, Magdalena Amhof, i partenariati di ricerca Ue sono un ottimo esempio di come si possa vivere la cooperazione europea: “Le sfide sono spesso le stesse. E nei partenariati è possibile sfruttare appieno il potenziale per affrontarle insieme e sviluppare soluzioni sostenibili”.

Per presentare i partenariati di ricerca Ue, il 21 maggio, dalle ore 14 si terrà un evento informativo nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano. Saranno presentati i tre partenariati Biodiversa+, Agroecology e FutureFoodS, ai quali partecipa la Provincia di Bolzano, e diversi progetti finanziati dagli istituti di ricerca. L'evento è aperto a tutti gli interessati. Una panoramica dei progetti Agroecology è disponibile all'indirizzo https://www.agroecologypartnership.eu/funded-projects, mentre le informazioni sui progetti con la partecipazione dell'Alto Adige sono elencate nel riquadro sottostante.

ck/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap