News / Archivio

News

Tutti i sette Centri visite dei Parchi naturali aperti dal 6 maggio

I sette Centri visite dei Parchi naturali dell'Alto Adige iniziano i mesi estivi con un programma variegato. Saranno tutti aperti dal 6 maggio.

BOLZANO (USP). Dopo i Centri visite dei Parchi naturali Gruppo di Tessa, Monte Corno e Sciliar-Catinaccio, anche gli altri quattro Centri visite dei Parchi naturali Vedrette di Ries-Aurina, Tre Cime, Fanes-Sennes-Braies e Puez-Odle inizieranno la stagione estiva da martedì 6 maggio.

L'obiettivo è mettere in luce le peculiarità dei Parchi naturali altoatesini e di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di trattare con cura queste preziose risorse. “I nostri Centri visite dei Parchi naturali avvicinano grandi e piccini alla bellezza e alla diversità della natura, in modo vivace, giocoso e sempre con grande attenzione ai dettagli”, sottolinea Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima. “Chi sperimenta e comprende la natura in prima persona sviluppa anche la consapevolezza di quanto sia preziosa e degna di essere protetta”.

Mostre temporanee e offerte per le famiglie

A tal fine, gli organizzatori competenti hanno preparato ancora una volta diverse offerte informative e di eventi. Ognuno dei sette Centri visite ha una nuova mostra temporanea. Nel Centro visite del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies a San Vigilio di Marebbe, ad esempio, verrà presentata la mostra “Il lupo è tornato - una mostra umana”, che riprende il tema controverso del ritorno del lupo sulle Alpi. Nel Centro visite del Parco naturale Sciliar-Catinaccio a Siusi, i visitatori potranno fare un viaggio nel tempo grazie alla mostra temporanea “Caldera: all’ombra del supervulcano”. Una panoramica di tutti i Centri visite dei Parchi Naturali si trova alla voce Mostre temporanee nei Centri visite.

Continueranno a svolgersi i laboratori per bambini con la mascotte Daksy. Anche l'escursione per famiglie si svolgerà nuovamente in tutti i Parchi naturali il 20 settembre. Grazie a guide esperte, anche i bambini più piccoli potranno conoscere la natura da vicino e in modo giocoso. “Se riusciamo a risvegliare l'entusiasmo per la natura in giovane età, abbiamo gettato le basi per un approccio consapevole alla natura”, afferma Johanna Berger, coordinatrice per quanto concerne i Centri visite e l’educazione ambientale all’Ufficio Natura, sottolineando l'importanza delle iniziative per bambini e ragazzi.

Orari di apertura

I Centri visite sono aperti dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 e in luglio e agosto anche la domenica. L'ingresso è gratuito e tutti gli eventi sono accessibili gratuitamente. Nei mesi estivi, i Centri visite sono aperti talvolta anche la sera.

Tutte le informazioni sugli orari di apertura sono disponibili online su Centri visite e Info Parco. È possibile consultare anche la brochure digitale, che offre una panoramica dell'intero programma estivo. Infine, tutti gli eventi organizzati dai Centri visite possono essere visualizzati e prenotati nella sezione eventi.

red/mpi/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap