News / Archivio

News

"Intensificare le abilità sociali": successo per il progetto pilota

Programma formativo per persone con problematiche psicosociali organizzato dal Centro di coordinamento Formazione continua in collaborazione con la Comunità comprensoriale Val Pusteria.

BRUNICO (USP). “Intensificare le abilità sociali” (Soziale Kompetenzen Intensivieren” – SOKI): questo il nome del programma di formazione avviato a inizio 2025 dal Centro di coordinamento Formazione continua in collaborazione con la Comunità comprensoriale Val Pusteria. “Il successo di questo progetto è dovuto principalmente al coraggio e alla disponibilità dei partecipanti, ma anche alla buona collaborazione con i servizi coinvolti”, ha dichiarato la responsabile del progetto Helga Huber in occasione della cerimonia di chiusura del 6 maggio.

Peter Prieth, direttore provinciale della Formazione professionale in lingua tedesca, e Patrick Psenner, direttore dei Servizi sociali della Comunità comprensoriale pusterese, hanno espresso il desiderio che gli impulsi positivi e i risultati generati da questo progetto abbiano un effetto duraturo e aprano la strada a ulteriori importanti iniziative in questo settore. Diversi partecipanti al progetto hanno espresso gratitudine per le preziose esperienze acquisite, che hanno anche permesso loro di superare i propri limiti. Il progetto “Intensificare le abilità sociali”, articolato in 12 incontri per un totale di 42 ore, si è svolto da gennaio a maggio di quest’anno al Centro sociale Trayah di Brunico.

Questo programma è nato per supportare persone adulte affette da malattie mentali oppure alle prese con problematiche psicosociali e altre disabilità, spiega la responsabile del progetto Helga Huber: “Il progetto punta a promuovere e fare leva sui punti di forza e sulle singole capacità dei partecipanti al fine di aumentare la loro qualità di vita, l’autosufficienza e la resilienza psicologica. Nel corso del loro sviluppo personale, sociale e professionale, i partecipanti sono stati sostenuti tramite una combinazione di autoriflessione, lavoro creativo, giochi di ruolo ed esempi tratti dalla loro vita. Elementi chiave del programma sono stati anche la collaborazione e lo scambio all’interno del gruppo”.

Alla luce del successo di questo progetto pilota, si sta già valutando la possibilità di avviare ulteriori collaborazioni con vari Servizi sociali, fa sapere la responsabile del progetto Helga Huber, che rimane a disposizione per ulteriori informazioni: 0471 41 69 34 oppure helga.huber@provincia.bz.it.

red/mac/pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap