News / Archivio

News

I cittadini pianificano il trasporto pubblico assieme al Dipartimento

È possibile dare uno sguardo in anteprima agli orari 2026 degli autobus urbani e regionali, bus Nightliner e funivie e contribuire attivamente al loro miglioramento.

BOLZANO (USP). Anche quest'anno il Dipartimento Mobilità e STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA invitano tutti i cittadini e le cittadine a usufruire della possibilità di visionare la bozza degli orari 2026 degli autobus urbani e regionali, delle linee notturne e delle funivie e di contribuire attivamente alla loro definizione. Chiunque voglia contribuire con le proprie esperienze, idee o suggerimenti può farlo facilmente online.

Ciò che cambia rispetto al passato è il format: un chiaro e breve questionario rende più semplice fornire informazioni specifiche e analizzarle in modo mirato. Il questionario è disponibile dal 19 maggio al 1° giugno. Per ogni diversa richiesta di orario va utilizzato un modulo separato.

Con la propria partecipazione, ognuno e ognuna contribuisce a ottimizzare i servizi di trasporto pubblico, a colmare le lacune esistenti e a sviluppare ulteriormente i servizi di mobilità in provincia di Bolzano. L'iniziativa è sostenuta da una delibera della Giunta provinciale e promossa a livello europeo, mirando a creare un dialogo diretto tra la popolazione e l'amministrazione.

Non fanno parte del questionario gli orari delle linee ferroviarie, poiché il loro adattamento richiede una pianificazione a lungo termine e il coordinamento con gli operatori di rete. Compilando il questionario non riceveranno una risposta individuale. Tuttavia, dopo aver inviato il questionario, i partecipanti riceveranno un'e-mail di conferma che il loro feedback è stato inoltrato con successo.

pio/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap