News / Archivio

News

Dobbiaco, dissuasione attiva di un lupo dal comportamento anomalo

La dissuasione attiva è una misura prevista dal protocollo per la gestione dei lupi dal comportamento anomalo: importante segnalare gli avvistamenti all'Ufficio Gestione fauna selvatica.

DOBBIACO (USP). L'allontanamento è una prima misura volta a impedire che il lupo si abitui ulteriormente alla presenza dell'uomo e a tenerlo lontano dagli insediamenti. La dissuasione attiva di un lupo è stata condotta con successo il 17 maggio a Dobbiaco, riferisce Dominik Trenkwalder dell'Ufficio Gestione fauna selvatica. Nei prossimi giorni si dovrà attendere per capire se la misura avrà effetto a lungo termine. Sono previste ulteriori azioni di allontanamento. Le pratiche sono portate aventi in modo mirato dal Gruppo intervento operativo grandi predatori, istituito con deliberazione della Giunta provinciale, che in questi casi garantisce anche la pubblica sicurezza.

L'allontanamento attivo è una misura prevista dal protocollo europeo per la gestione dei lupi con comportamenti anomali. Il protocollo “Management of bold wolves” della Large Carnivore Initiative for Europe LCIE prevede l'abbattimento solo se la situazione rimane invariata dopo i tentativi di allontanamento e l'ulteriore avvicinamento del lupo alle persone. Nonostante sia cambiato lo status di protezione a livello Ue, la procedura rimane molto rigorosa. Gli uffici provinciali sono in contatto diretto con le autorità competenti.

I video del lupo che ha causato scalpore e inquietudine tra i cittadini di Dobbiaco sono diventati virali. Sebbene il lupo non abbia mostrato un comportamento particolarmente pericoloso è comunque evidente che verte in situazione di disagio e che è incuriosito dai veicoli e dalle persone. “Le autorità competenti, l'Ufficio Gestione fauna selvatica e, in primo luogo, i membri del gruppo di intervento operativo grandi predatori continuano a monitorare e documentare la situazione per eventuali misure successive”, riferisce il direttore della Ripartizione Servizio forestale Günther Unterthiner. “Abbiamo immediatamente contattato l'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e abbiamo trasmesso loro tutte le informazioni sul comportamento del lupo e tutte le attività da noi svolte, affinché l'ente possa procedere tempestivamente a una valutazione”.

Rivalutazione continua della situazione

Dall'avvistamento del lupo a Dobbiaco, l'Ufficio Gestione fauna selvatica è in costante contatto con i funzionari dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che sta procedendo a una rivalutazione continua della situazione sulla base dei dati trasmessi sul comportamento dell'animale. La popolazione è pertanto invitata a segnalare tutti gli avvistamenti di lupi all'Ufficio Gestione fauna selvatica o, in caso di emergenza, alla Centrale provinciale d'emergenza al numero unico 112. Inoltre, i cani devono essere tenuti al guinzaglio e non devono vagare liberamente all'aperto senza sorveglianza. Agli animali selvatici non deve essere dato alcun tipo di cibo. In caso di avvistamenti è importante mantenere la calma, tenere le distanze, e parlare ad alta voce. L'attenuazione dello status di protezione del lupo è già stata approvata a livello Ue, ma richiede ancora una modifica della legge statale sulla caccia n. 157/1992 prima che la Provincia di Bolzano possa procedere agli adeguamenti giuridici. Solo allora si vedrà se sarà possibile modificare anche il protocollo attualmente ancora molto severo per la gestione dei lupi con comportamenti anomali.

mac/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap