News / Archivio

News

Delegazione ladina in visita a un innovativo progetto nei Grigioni

Sinergie e scambi con la Lia Rumantscha a Coira e inaugurazione della Torre Bianca - Tor Alva a Mulegns.

COIRA (USP). Dal 20 al 22 maggio una delegazione della Direzione Istruzione e Cultura ladina ha visitato l’area linguistica romancia nei Grigioni, focalizzandosi su colloqui e l'esplorazione di prospettive comuni.

A Coira, la delegazione altoatesina ha incontrato rappresentanti della Lia Rumantscha per discutere sfide condivise nello sviluppo e nella standardizzazione linguistica. Sono state esaminate possibili sinergie e future iniziative congiunte. Sotto la guida del presidente Markus Solinger, la Lia Rumantscha coordina progetti a favore della lingua e cultura romancia – a livello regionale, sovraregionale e anche al di fuori dell'area linguistica romancia.

“Il confronto con i nostri partner romanci è di grande importanza – per la diversità linguistica nell’area alpina, ma anche per lo sviluppo di progetti concreti comuni. È impressionante vedere con quale impegno nei Grigioni si lavora per il futuro della lingua romancia. Possiamo imparare gli uni dagli altri e crescere insieme”, ha sottolineato il vicepresidente della Provincia e assessore a Istruzione, Formazione e Cultura ladina, Daniel Alfreider.

Successivamente, la delegazione ha partecipato all'inaugurazione della Torre Bianca – Tor Alva a Mulegns. “Proprio nel dialogo con la Lia Rumantscha è emerso quanto siano numerose le analogie contenutistiche e strutturali tra le nostre aree linguistiche – e quanto sia grande il potenziale per percorsi comuni", ha dichiarato il direttore di Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina, André Comploi. “La visita al Tor Alva è stata particolarmente ispiratrice: la Nova Fundaziun Origen, promotrice di questo progetto visionario, dimostra in modo impressionante come con creatività e coraggio nell'innovazione si possano rivitalizzare spazi culturali e linguistici. Sono già state concepite le prime idee per una futura collaborazione.”

Con i suoi 30 metri, la Tor Alva è la struttura più alta al mondo costruita interamente con stampa 3D in calcestruzzo e funge anche da luogo per eventi culturali. “Il progetto simboleggia la connessione tra tradizione – come l'antica arte pasticcera della regione – e la tecnologia più avanzata. È anche un esempio di come l'innovazione tecnica possa contribuire al rafforzamento di una valle di lingua ladina”, ha spiegato il direttore della Ripartizione Amministrazione scuola e cultura ladina, Mathias Stuflesser.

L’incontro ha posto le basi per una cooperazione più profonda.

red

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap