News / Archivio

News

Lavoro forestale: 30 anni di investimenti in sicurezza

La Scuola forestale Latemar dà uno sguardo indietro a tre decenni di formazione. Quasi 100 corsi con 900 partecipanti all’anno. Importanti per la sicurezza sul lavoro e la riduzione degli infortuni.

LATEMAR/NOVA LEVANTE (USP). Da 30 anni la Provincia autonoma di Bolzano organizza corsi per aumentare la sicurezza nell'ambito del lavoro forestale: l'anniversario è stato celebrato il 4 luglio con una cerimonia. Immersa in 1000 ettari di bosco di proprietà demaniale e nelle immediate vicinanze della Segheria demaniale Latemar, la Scuola forestale Latemar offre le condizioni ideali per corsi pratici, convegni ed escursioni. "Offriamo corsi e formazioni nei settori della caccia, della silvicoltura, del lavoro forestale e dell'educazione ambientale", riferisce Florian Reichegger, da quattro anni direttore della Scuola forestale Latemar. L'istituto di formazione è gestito dal 1973 dall'Azienda provinciale per la silvicoltura e l'amministrazione demaniale e dal 2017 dall'Agenzia Demanio provinciale. Da quasi 20 anni ha sede al Passo Carezza, nel Comune di Nova Levante.

I corsi di lavoro forestale esistono da esattamente 30 anni e dalla denominazione si evince un cambiamento avvenuto in questi trent'anni: se in passato erano chiamati corsi per lavoratori forestali, ora il termine è cambiato, poiché da sempre vi partecipano anche le donne. In collaborazione con la Ripartizione Servizio forestale, l'Agenzia Demanio organizza corsi di lavoro forestale per l'uso sicuro della motosega. Questi corsi sono rivolti principalmente ai proprietari di boschi in Alto Adige o, più in generale, a tutti quei gruppi che, per motivi professionali o privati, hanno a che fare con il pericoloso lavoro con il legno e gli alberi, come i membri dei Vigili del fuoco, i dipendenti del Servizio strade, della Protezione civile, delle Scuole professionali e delle imprese specializzate nell'abbattimento. I corsi sono coordinati dalla Scuola forestale Latemar e si tengono in loco presso gli otto Ispettorati forestali della Provincia. Ultimamente sono stati organizzati quasi 100 corsi con 900 partecipanti per ogni anno accademico. Oltre al corso base sul lavoro forestale e al corso avanzato, vengono offerti corsi sul diradamento, sull'uso del decespugliatore, sulla manipolazione della motosega e sul lavoro in sicurezza nel bosco danneggiato, anche con gru a fune, riassume il portavoce degli istruttori Christian Valtingoier.

“Il solo obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale quali indumenti e calzature antitaglio, casco con protezioni acustiche e guanti di protezione per partecipare ai corsi ha già contribuito in modo significativo alla sensibilizzazione sui pericoli del lavoro, alla sicurezza sul lavoro in generale e alla riduzione degli infortuni durante il trasporto del legname”, sottolinea il direttore dell'Agenzia Demanio provinciale Albert Wurzer. Durante la cerimonia del 4 luglio è stato sostituito dal suo vice Andreas Agreiter. Tutti coloro che hanno frequentato il corso sono entusiasti, ha sottolineato.

Paul Zipperle, che ha fatto da tramite tra la Ripartizione Servizio foreste e gli istruttori, era presente alla cerimonia, insieme a Marco Pietrogiovanna, in rappresentanza del direttore di Ripartizione Günther Unterthiner, attualmente impegnato in un convegno internazionale sulle foreste in Lussemburgo.

Maggiori informazioni sui corsi di lavoro forestale: https://servizio-forestale.provincia.bz.it/it/scuola-forestale-latemar/lavoro-boschivo.

mac/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap