News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Barriere architettoniche: regolamento per mobilità e campeggi
Con l'eliminazione delle barriere architettoniche si garantisce il diritto a partecipazione e inclusione: regolamento modificato per l'accesso senza barriere a campeggi e fermate degli autobus.
BOLZANO (USP). Lo sviluppo della partecipazione e dell'inclusione delle persone con disabilità da dieci anni è stato accelerato in Alto Adige con un'apposita legge provinciale (leggi il comunicato dell'USP). Quest'ultima interviene in diversi ambiti, non ultimo l'eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche. Su richiesta dell'assessora provinciale alla Coesione sociale Rosmarie Pamer, il 22 luglio la Giunta provinciale ha deliberato un adeguamento al regolamento sull'eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche per i campeggi e la mobilità. "L'assenza di barriere è un aspetto importante, quando è in gioco la partecipazione e l'inclusione di tutte le persone. Il dialogo con le persone coinvolte ha mostrato in quali ambiti dobbiamo ancora migliorare. Attraverso le modifiche ora approvate, seguiremo queste indicazioni", sottolinea l'assessora Rosmarie Pamer. Il suo Dipartimento, così come chi di competenza nell'Amministrazione provinciale, stanno lavorando attualmente a misure con cui ampliare la partecipazione e inclusione delle persone con disabilità. "Queste contribuiranno a rendere l'Alto Adige una società ancora più inclusiva", afferma Pamer con convinzione.
In concreto sono state definite misure in relazione alla realizzazione di campeggi: con queste viene stabilito che almeno il 5 per cento di tutti i posti dovrà essere in futuro privo di barriere. Qui dovranno esserci servizi igienici e docce accessibili e senza barriere. In cooperazione con l'Ufficio Infrastrutture e mobilità sostenibile, così come l'Ufficio Trasporto persone, l'Ufficio Persone con disabilità ha ridefinito le linee guida per le fermate degli autobus e i servizi per la mobilità pubblica. Con queste verranno meglio definite le caratteristiche tecniche delle fermate, che dovranno essere dotate di un'area d'attesa senza barriere, accessibile e riconoscibile. Orari e linee dovranno inoltre essere ben leggibili. Tali modifiche sono state elaborate dagli uffici sopramenzionati d'intesa con la Cooperativa sociale Independent L., il Centro ciechi St. Raphael, l'Ufficio Prevenzione incendi e l'ufficio legale dell'Associazione albergatori e locandieri (HGV).
ck/ee