News / Archivio

News

Pedagogia forestale, l'uomo dialoga con la natura

La Ripartizione Servizio forestale e la Ripartizione pedagogica tedesca organizzano dal 1996 seminari sulla pedagogia forestale. L’assessore Walcher: “Trasmettere l'importanza del bosco”.

NOVA LEVANTE (USP). Qual è la specie arborea più diffusa? Con questa domanda iniziano il loro secondo giorno di corso 18 partecipanti al seminario di pedagogia forestale dal titolo Waldwunder – Waldwissen (Conoscere le meraviglie del bosco) davanti alla Scuola forestale Latemar, tra di loro soprattutto guardie forestali ma anche quattro insegnanti e un insegnante. Le conoscenze e le competenze vengono trasmesse in modo ludico dalle relatrici Simone Götsch, insegnante specializzata presso la Fachschule Fürstenburg, e Birgith Unterthurner, ecologa della fauna selvatica. Nella staffetta sulla fotosintesi, ad esempio, dei blocchetti di legno diventano glucosio prodotto dalle piante.

In questo giorno è previsto anche qualcosa di molto speciale: la didattica su come tagliare un albero. L'istruttore di lavori forestali Christian Holzknecht dell'Agenzia Demanio provinciale presenta innanzitutto i suoi indumenti protettivi e i suoi attrezzi, tra cui il calibro, uno strumento per misurare il diametro dei tronchi. L'albero scelto per l'abbattimento presenta danni alle radici e, prima di essere abbattuto, viene misurata la direzione di caduta. In questo modo diventa chiaro quanto questo approccio sia adatto all'insegnamento, dalla matematica applicata alla storia, non appena l'albero giace a terra e il conteggio degli anelli di crescita rivela un'età di 100 anni. Il giorno precedente, Lothar Gerstgrasser dell'Ufficio Economia montana e Laurin Mayer della Stazione forestale di Merano hanno illustrato come si svolge una giornata nel bosco e a cosa occorre prestare attenzione durante la pianificazione.

Qual è la specie arborea più diffusa in Alto Adige? L'abete rosso.

“Vivere il bosco con tutti i sensi”: questo è il motto dei seminari organizzati da quasi 30 anni dalla Ripartizione Servizio forestale in collaborazione con la Ripartizione pedagogica della Direzione istruzione e formazione tedesca. “La pedagogia forestale, come parte dell'educazione ambientale, ha lo scopo di trasmettere l'importanza del bosco come risorsa naturale e base della vita”, sottolinea l'assessore provinciale al Turismo, agricoltura e foreste Luis Walcher. In questo senso, il personale del Servizio forestale provinciale collabora strettamente con le scuole e accompagna feste degli alberi e altre uscite nel bosco, anche in inverno, nonché diversi progetti scolastici sul tema del bosco e della natura. Le esperienze nella natura vengono offerte anche attraverso percorsi naturalistici.

Il bosco e la fauna selvatica sono il contenuto dei corsi di pedagogia forestale, riferisce Paul Zipperle dell'Ufficio Natura, che partecipa all'organizzazione fin dal primo corso. La foresta svolge un ruolo importante per il clima, immagazzina anidride carbonica e produce ossigeno, è habitat per molte specie vegetali e animali e offre spazio per il relax. La pedagogia forestale ha lo scopo di suscitare gioia e interesse per la foresta e di trasmettere conoscenze in modo pratico e ludico.

Nei seminari di pedagogia forestale, i collaboratori degli ispettorati forestali e delle stazioni forestali approfondiscono le loro conoscenze sul bosco insieme agli insegnanti delle scuole e delle scuole dell'infanzia. Ogni seminario della Scuola forestale Latemar dura due giorni e consiste principalmente in esercitazioni pratiche sul campo. Il programma si concentra sull'importanza e i metodi della pedagogia forestale, le esperienze sensoriali nel bosco, i fondamenti biologici della comunità forestale e le possibilità di organizzazione delle lezioni all'aperto.

mac/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap