News / Archivio

News

La Giunta provinciale impegna il budget RAS per l'esercizio 2025

Importo di 3,06 milioni di euro per spese correnti e investimenti della Radiotelevisione Azienda Speciale.

BOLZANO (USP). Nella seduta del 19 agosto 2025, la Giunta provinciale ha deciso di stanziare un contributo di 3,065 milioni di euro a favore della Radiotelevisione Azienda Speciale (RAS) per l'esercizio 2025. Il contributo servirà a sostenere sia le operazioni in corso sia un ampio programma di investimenti per l'anno corrente.

Dell'importo totale, 1.782 milioni di euro saranno destinati alle spese correnti e 1.283 milioni di euro agli investimenti. Questi investimenti fanno parte di un piano triennale (2025-2027) presentato dalla RAS con un volume totale di circa 3,85 milioni di euro. Il piano prevede la manutenzione e l'ammodernamento delle stazioni ricetrasmittenti, investimenti in trasmettitori DVB e DAB, l'ampliamento delle reti radio e di trasmissione, la manutenzione straordinaria della sede aziendale, del laboratorio, del parco veicoli e dell'infrastruttura informatica, nonché l'acquisto di nuovi server, software e apparecchiature di trasmissione. È previsto un ulteriore ampliamento del sistema di playout (il sistema per automatizzare e gestire la riproduzione di contenuti multimediali) e dei servizi di streaming. Saranno realizzati il trasmettitore ad Anterselva e le cabine tecniche a La Valle e Moso in Passiria. Inoltre, saranno realizzati ulteriori impianti di telefonia mobile DAS a Caprile, in val di Roia, a Meltina, nella zona tra il Lago di Fontana Bianca e il Lago Verde e a San Sigismondo.

La RAS, istituita con la legge provinciale n. 16/1975, ha il compito di trasmettere programmi radiofonici e televisivi dell'area culturale tedesca e ladina dell'Alto Adige e di operare nel campo della comunicazione. Il finanziamento ora deliberato corrisponde al programma di attività e al bilancio di previsione della RAS per il 2025, che la Giunta provinciale aveva già approvato lo scorso anno.

“L'attività della RAS contribuisce in modo significativo alla diffusione di informazioni e programmi in lingua tedesca e ladina in Alto Adige. Con i fondi messi a disposizione continuiamo a modernizzare e rafforzare il servizio pubblico di comunicazione”, ha sottolineato il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il quale è competente per la RAS.

pio/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap