News / Archivio

News

Nuovo riconoscimento “Merit Ladin” al linguista Lois Craffonara

È stato scelto il primo insignito del nuovo riconoscimento “Merit Ladin”: la giuria di esperti si è espressa all’unanimità a favore del linguista Lois Craffonara.

BOLZANO (USP). Il primo vincitore del nuovo premio “Merit Ladin” è il linguista Lois Craffonara, famoso anche oltre i confini dell'Alto Adige. La cerimonia di consegna del premio avrà luogo il 21 settembre nell'ambito della manifestazione “Di dla cultura ladina” e sarà presieduta dall'assessore provinciale alla Cultura e Istruzione ladina Daniel Alfreider.

La giuria di esperti era composta da André Comploi, direttore della Direzione per l’Istruzione, Formazione e Cultura ladina, Jürgen Runggaldier, direttore dell’ „Istitut Ladin ladino Micurá de Rü”, Katharina Moling, direttrice del “Museum Ladin Ciastel de Tor”, Sabrina Rasom, direttrice dell’“Istitut Cultural Ladin Majon di Fascegn”, e Paul Videsott, professore ordinario presso la sezione ladina della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Nella loro motivazione, i membri della giuria hanno rimarcato: "Lois Craffonara è indiscutibilmente considerato il decano della linguistica ladina. In qualità di primo direttore dell’“Istitut Ladin Micurá de Rü” è riuscito, grazie alle sue ricerche, a consolidare l’autonomia del ladino come lingua romanza, confutando così le posizioni contrarie allora diffuse nel mondo accademico. Inoltre è stato cofondatore e per lungo tempo redattore della rivista scientifica “Ladinia”, riconosciuta a livello internazionale. I suoi numerosi studi e pubblicazioni nei campi della linguistica, della storia, della storia dell’arte e della letteratura hanno avuto un impatto ben oltre i confini del Ladino.

La Giunta provinciale aveva deliberato a fine luglio l’istituzione del nuovo riconoscimento “Merit Ladin”, con l’obiettivo di onorare meriti straordinari nella ricerca scientifica, nella divulgazione o nella creazione artistica nell’ambito della lingua e cultura ladina (leggi il comunicato dell'Ufficio stampa).

“Accolgo con favore la decisione della giuria di esperti: Lois Craffonara non solo ha compiuto eccezionali lavori scientifici, ma ha contribuito in modo significativo anche alla trasmissione e alla diffusione della nostra lingua e cultura. Ha sempre saputo guardare oltre i confini del proprio campo, cercando il dialogo con altre minoranze e rafforzando in maniera decisiva i legami con i nostri parenti retoromanzi nei Grigioni e in Friuli. È quindi un meritatissimo primo insignito del ‘Merit Ladin’”, sottolinea l’assessore all’Istruzione e Cultura ladina Daniel Alfreider.

“Lois Craffonara, al di là delle sue ricerche e pubblicazioni, ha plasmato la coscienza identitaria ladina e, non solo nel campo dei neologismi, ha contribuito in maniera decisiva a radicare la lingua nella vita quotidiana delle ladine e dei ladini”, aggiunge il direttore per l‘ Istruzione, Formazione e Cultura ladina André Comploi. “Con questo riconoscimento si intende ora onorare la sua opera complessiva e al tempo stesso porlo come modello e stimolo per l’impegno a favore della lingua e cultura ladina.”

Il riconoscimento “Merit Ladin” sarà consegnato ufficialmente a Lois Craffonara dalla Provincia Autonoma di Bolzano sotto forma di un attestato rappresentativo. Parallelamente, il Südtiroler Künstlerbund, in collaborazione con la Direzione per l’Istruzione, Formazione e Cultura ladina, ha istituito il concorso artistico “Ert X Merit Ladin”. L’opera scelta da una giuria di esperti sarà consegnata anch’essa a Lois Craffonara il 21 settembre a San Martino in Badia (San Martin de Tor), nell’ambito del “Di dla cultura ladina”.

red/mac/tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap