News / Archivio

News

Garantire un trasporto scolastico efficiente, mirato e sostenibile

Le Ripartizioni Diritto allo studio e Mobilità hanno elaborato un pacchetto di misure completo. La graduale attuazione garantirà nei prossimi anni un servizio di qualità.

BOLZANO (USP). Alunni e alunne di tutte le età e di tutte le classi scolastiche utilizzano ogni anno il servizio di trasporto scolastico. Quest'ultimo provvede a garantire a bambini e ragazzi, durante l'anno scolastico, di percorrere il tragitto casa-scuola in orario e in sicurezza. Per il servizio vengono percorsi ogni anno circa 3,3 milioni di chilometri. Nell'anno scolastico 2025/2026 utilizzeranno il servizio circa 4540 bambini e ragazzi. Di questi, 2634 frequentano le scuole primarie, 1162 le secondarie, 335 le superiori e 403 le professionali. 

Sono state rifiutate dall'Ufficio competente 173 domande, motivate dal fatto che non era garantito il numero minimo richiesto di alunne o alunni o la distanza minima dalla scuola o dalla fermata dell'autobus, oppure se era possibile utilizzare i servizi pubblici di linea per lo stesso tragitto, o nel caso in cui i bambini/ragazzi non fossero iscritti ad una scuola responsabile. 

La Provincia ha stanziato nello scorso anno scolastico 10 milioni di euro per il trasporto scolastico. "Questo servizio è di estrema importanza per molte famiglie in provincia. Contribuisce concretamente allo sviluppo delle aree rurali e ne previene lo spopolamento. Per questo è importante stabilire un servizio che sia veramente al passo con gli attuali cambiamenti sociali e garantirlo in modo sostenibile e duraturo“, afferma l'assessore provinciale all'Istruzione e Cultura tedesca Philipp Achammer. "Per questo sono ancora più felice del fatto che quest'anno il servizio funzioni molto bene".

I dipendenti degli Uffici Trasporto persone e Assistenza scolastica hanno lavorato intensamente per attivare il trasporto scolastico in tempo per l'inizio della scuola. "Grazie alla stretta collaborazione con il Consorzio di Autonoleggio KSM dell'Alto Adige è stato possibile avviare regolarmente il 99% dei servizi a partire dall'inizio dell'anno scolastico“, comunica il direttore di Dipartimento Martin Vallazza. Riguardo ai pochi servizi che non partiranno dal primo giorno, genitori e scuole verranno direttamente informati. Nel frattempo si lavorerà intensamente a soluzioni per attivare tali servizi poco dopo l'inizio della scuola. 

L'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider si mostra molto soddisfatto del fatto che i servizi di trasporto scolastico possano essere riorganizzati: "Come padre di famiglia so quanto sia importante e rassicurante per i genitori un tragitto casa-scuola più sicuro. Indipendentemente dal fatto che i ragazzi lo percorrano a piedi, in bicicletta o proprio in autobus. Soprattutto per le fermate più lontane è estremamente significativo un trasporto scolastico affidabile, che sia gestito dalle imprese di autonoleggio dell'Alto Adige".

Per conto di entrambi gli assessori provinciali Achammer e Alfreider, nella seduta del 9 settembre la Giunta provinciale ha deliberato in merito a questo tema. Negli ultimi anni sono emerse diverse problematiche, che si intende risolvere attraverso più misure. Queste ultime sono state elaborate dagli uffici competenti degli ambiti Diritto allo studio e Mobilità. Si prevede che già nell'anno scolastico 2025/26 le richieste per le cosiddette corse a budget (corse per la partecipazione ai corsi opzionali) verranno semplificate e che i trasporti per terapie saranno garantiti solo al mattino nella fascia dalle 9 alle 12. Questa misura eviterà sovrapposizioni con i trasporti scolastici e ne garantirà l'effettiva realizzazione. Come secondo step nell'anno scolastico 2026/27 le domande saranno valide per più anni e potranno essere presentate solo online (tramite SPID/CIE, con possibilità di contatto diretto con l'ufficio competente). Per le corse pomeridiane nel tragitto scuola-casa le scuole superiori e gli istituti professionali dovranno ricorrere ai mezzi di trasporto pubblico. A partire dall'anno scolastico 2027/28 entrerà in vigore un nuovo contratto di servizio e si prevede una nuova modalità di gestione dei reclami, che dovranno essere presentati esclusivamente tramite i canali previsti dalla normativa.

ck/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap