55 progetti Euregio nel 2016: mobilità, cultura, giovani, lingue
Mobilità e ambiente, ricerca e innovazione: questi gli ambiti in cui l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino potenzierà la cooperazione, con una speciale attenzione dedicata alla tematica dei migranti. Le relative delibere sono state approvate oggi (18 novembre) dal GECT a Bruxelles, dove la presidenza di turno è passata dal Tirolo al Trentino. L’agenda 2016 prevede 55 progetti per 2,5 milioni euro.

I progetti finanziati saranno 55, con un budget di circa 2,5 milioni di euro. Il programma 2016 approvato dall'Assemblea e dalla Giunta del GECT, prevede tra l’altro il calendario culturale dell’Euregio e il Family Pass transfrontaliero. Particolare attenzione viene posta anche all’apprendimento delle lingue e al mondo universitario. Con l’Euregio Family Pass sarà istituito un modello di sconti per famiglie, su presentazione della tessera, in aziende, istituzioni pubbliche e private, mezzi pubblici di trasporto. Nel 2016 si concretizzerà anche la realizzazione di un portale congiunto concepito come calendario culturale e canale informativo che raccoglierà eventi culturali proposti nei tre i territori dell’Euregio. Con la collaborazione di Bergrettung Tirol, CNSAS Trentino, Soccorso Alpino BRD/AVS Alto Adige e CNSAS Alto Adige si vuole sviluppare un’app per l’emergenza in montagna e rendere ancora più efficiente il salvataggio di persone ferite o disperse. Ci sarà inoltre un bollettino valanghe dell’Euregio per una migliore gestione dei rischi naturali. Nella sanità il focus 2016 sarà il centro di protonterapia di Trento come opportunità per tutto l’Euregio: maggiore collaborazione fra i tre territori, scambio di informazioni e di protocolli per offrire il miglior trattamento ai pazienti oncologici.
Strumento istituzionale transfrontaliero, il GECT avrà uno spazio di manovra sempre più ampio nelle relazioni con l'Europa e nella presenza a Bruxelles. La Giunta GECT ha definito anche una strategia per la partecipazione ai programmi comunitari.
Dettagli sulle iniziative disponibili in allegato e sul web www.europaregion.info.Video LH Kompatscher zum Herunterladen:
https://www.youtube.com/watch?v=EEJfgVejbPI
pf