Sviluppo e innovazione per l'agricoltura di montagna
La necessità per l'agricoltura di montagna di sviluppo ed innovazione grazie alle sinergie fra le Scuole professionali e la ricerca è stata posta in evidenza dall'assessore Arnold Schuler al Forum di esperti tenutosi oggi, 11.12, presso la Scuola professionale agroalimentare Salern. Presentati gli esiti di progetti europei.

L'agricoltura di montagna, come ha fatto presente l'assessore provinciale all'agricoltura Arnold Schuler, interventuo al Forum di esperti, riveste una gande importanza per tutta la provincia.
Grazie a progetti finanziati con fondi europeei il settore agricolo montano viene supportatoper il suo sviluppo. In particolare sono stati illustrati gli esiti raggiunti con i progetti WebGras, riferito alla qualità del foraggio, Vegemont, per sfruttare le potenzialità delle produzioni di nicchia in orticoltura, e CereAlp sullacoltivazione di varietà locali di cereali (segala, farro, ecc.).
Nel corso della conferenza si è parlato anche ell'influenza del foraggio sulla produzione lattiero-casearia, da un lato e dei fertilizzanti del grano sui prodotti da forno.
Il Forum dell'agricoltura di montagna, giunto alla sua terza edizione, è stato organizzato dal Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburg assieme alla Scuola professionale agroalimentare Salern e al centro di consulenza per l'agricoltura di montagna del Beratungsring.
SA