Escursione al Bletterbach col Museo di Scienze (3 luglio)
Domenica 3 luglio il Museo di Scienze Naturali organizza un’escursione guidata, in lingua tedesca, al Bletterbach il “Grand Canyon dell’Alto Adige”.
![](/news/img/lazy.gif)
La gola del Bletterbach, nel comune di Aldino, ai piedi del Corno Bianco, profonda 400 metri e lunga circa 8 chilometri, è la più grande dell’Alto Adige. Scienziati di tutto il mondo hanno effettuato in quest’area importanti ritrovamenti di fossili e per questa ragione la gola del Bletterbach è famosa a livello internazionale. Dal 2009 è l’ottava zona delle Dolomiti inserita nel Patrimonio Naturale dell’UNESCO.
Domenica 3 luglio il Museo di Scienze Naturali organizza un’escursione guidata, in lingua tedesca, al “Grand Canyon dell’Alto Adige“: Assieme alla paleontologa del Museo, Evelyn Kustatscher, i partecipanti potranno camminare tra rocce di più di 250 milioni di anni fa, osservando impronte di antichi rettili e resti di piante ben conservati che descrivono la vita sulla terra emersa. Molluschi, gasteropodi e cefalopodi raccontano invece la vita dei mari caldi e tropicali.
Il punto d’incontro è alle ore 10 al GEOMuseo di Redagno, è necessaria la prenotazioni presso il Geoparc Bletterbach (tel. 0471 886946). È consigliabile munirsi di abbigliamento da montagna, scarponi e una piccola merenda. In caso di maltempo l’escursione non sarà effettuata.
La stessa escursione, in lingua italiana, avrà luogo domenica 7 agosto.
FG