Produzione di gelato e tariffe spazzacamini: regolamento modificato
Standard di qualità per il gelato di produzione artigianale e nuove tariffe per gli spazzacamini sono introdotti con le modifiche al regolamento di settore.
![](/news/img/lazy.gif)
Il regolamento d’esecuzione prevede requisiti qualitativi elevati nella produzione del gelato artigianale per gli esercizi di "gelateria", una denominazione tutelata nel regolamento provinciale dell’artigianato. Negli ultimi anni e a fronte di sopralluoghi effettuati dai competenti organi di controllo, sono state riscontrate difficoltà di applicazione delle norme, che ora la Giunta provinciale ha risolto modificando il regolamento. I miglioramenti sono il risultato del gruppo di lavoro formato dai rappresentanti del settore nell’Associazione dell’artigianato e nell’Unione commercio, da Centro tutela consumatori, Provincia e organi di controllo.
Tra le novità, sottolinea il direttore dell’Ufficio provinciale artigianato e aree produttive Erwin Pardeller, l’obbligo nei preparati della presenza di aromi e coloranti naturali, mentre non sono ammessi coloranti e aromi artificiali. Inoltre l’etichetta dei prodotti utilizzati non deve riportare alcun riferimento alla presenza di OGM e nella preparazione della miscela base è consentito l’utilizzo esclusivo dei grassi del latte e delle uova.
L’applicazione di tariffe per la pulitura annuale dei camini viene aggiornata ogni tre anni. Il tariffario è aggiornato in base all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nel Comune di Bolzano calcolato dall'Istituto Nazionale di Statistica ISTAT. Dal prossimo autunno le tariffe degli spazzacamini saranno pertanto incrementate del 2,1%. "Sempre in autunno sono previste una revisione e una semplificazione del sistema tariffario, attualmente sono in corso i colloqui con l’associazione di categoria e il Centro tutela consumatori", conclude Pardeller.
pf