Dalla Giunta: strade, 100mila euro per gli interventi dopo il maltempo
Prima stima dei costi sostenuti dal Servizio strade in seguito all'ondata di maltempo di venerdì. In Val Passiria interventi per 100mila euro.
![](/news/img/lazy.gif)
Uomini e mezzi del Servizio strade sono stati costretti venerdì scorso ad un vero e proprio tour de force. In maniera particolare in Val Passiria e Alta Val d'Isarco, con la statale di Passo Giovo che è risultata fra le più colpite dall'ondata di maltempo che ha interessato l'Alto Adige e che ha portato con sè precipitazioni eccezionalmente abbondanti nell'arco di poche ore. Il presidente Arno Kompatscher e l'assessore Florian Mussner ringraziano "tutti coloro che si sono impegnati a fondo, lavorando giorno e notte, per garantire la riapertura delle strade nel più breve tempo possibile", e fanno il punto della situazione per quanto riguarda la prima stima dei danni: "sono stati asportati fra gli 800 e i 1.000 metri cubi di materiale, i costi complessivi si aggirano sui 100mila euro".
Il tratto più delicato è stato quello compreso fra Rifiano e San Leonardo in Passiria: non solo a causa del grande smottamento che ha provocato la chiusura della strada statale, ma anche delle nove piccole frane che, in un tratto di appena 6 km., hanno causato una serie di interruzioni. "Per liberare la carreggiata e ripristinare il traffico in condizioni di sicurezza - sottolinea il direttore del Servizio strade, Philipp Sicher - nella giornata di venerdì sono state impegnate 8 ruspe e 7 camion, con un costo stimato di circa 25mila euro". Gli interventi, però, non sono terminati, e stanno proseguendo anche in questi giorni per riportare alla normalità la zona attorno alla strada statale.
Danni ingenti, inoltre, quelli provocati lungo la strada provinciale a Caines, a Rifiano e a Planlargo, dove nelle scorse ore i tecnici hanno effettuato una serie di sopralluoghi. Alcune infrastrutture risultano seriamente lesionate, e devono essere realizzati ex novo interi tratti di guardrail e muri di sostegno, oltre al sistema di smaltimento delle acque superficiali. "La maggior parte degli interventi - conclude Sicher - possono essere portati a termine dal personale del Servizio strade, ma per altri lavori, come ad esempio il risanamento e la messa in sicurezza delle fondamenta stradali, sarà necessario affidarsi ad imprese specializzate".
mb