La Giunta approva il Piano di sviluppo del personale 2025-2027

Adottati i criteri per la formazione e l'aggiornamento del personale della Provincia.

BOLZANO (USP). Per promuovere i dipendenti e migliorare la qualità dell'Amministrazione provinciale altoatesina, la formazione e l'aggiornamento sono una priorità assoluta. Nella sua seduta del 4 febbraio, la Giunta provinciale ha approvato il Piano di sviluppo del personale 2025-2027 e i criteri per la formazione e l'aggiornamento del personale provinciale.

"Investire nella qualificazione dei nostri dipendenti è fondamentale per la sostenibilità futura dell'Amministrazione provinciale e per la qualità dei servizi pubblici", ha sottolineato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher.

L'Ufficio Sviluppo personale ha elaborato il Piano di sviluppo del personale 2025-2027 in collaborazione con altre unità organizzative dell'Amministrazione provinciale. Il Piano definisce misure strategiche per la formazione e la qualificazione del personale, al fine di sviluppare ulteriormente le competenze dei dipendenti. “Queste competenze sono essenziali per la trasformazione amministrativa, digitale ed ecologica e per l'attuazione degli obiettivi del PNRR”, ha sottolineato il direttore generale della Provincia, Alexander Steiner. Oltre alla formazione interna, il Piano prevede anche opportunità di formazione esterna a livello nazionale e internazionale. Il Piano di sviluppo del personale è collegato al Piano integrato di attività e organizzazione dell'Amministrazione provinciale (PIAO).  Il Piano prevede un numero minimo di ore di formazione all'anno. Per il personale dalla quinta qualifica funzionale in su e per i dirigenti sono previste almeno 24 ore di formazione continua all'anno, mentre per il personale dalla prima alla quarta qualifica funzionale almeno 8 ore all'anno. Questo regolamento si applica anche al personale amministrativo delle istituzioni scolastiche provinciali ed entrerà in vigore nell'anno scolastico 2025/2026.

Oltre ai corsi di formazione standard, l'Amministrazione provinciale offre iniziative come il coaching, lo sviluppo del team e lo sviluppo organizzativo. Verranno inoltre utilizzati in misura maggiore nuovi formati di apprendimento, tra cui l'apprendimento misto, le biblioteche di apprendimento digitale e l'apprendimento pratico. L'amministrazione provinciale si concentra anche sugli scambi con partner esterni, tra cui la Cancelleria di Stato bavarese e l'Amministrazione di Berlino, nonché sulla cooperazione con la Libera Università di Bolzano e le altre Università dell'Euregio.

“Con il Piano di sviluppo del personale 2025-2027, l'Amministrazione provinciale stabilisce chiare priorità per la responsabilizzazione personale e una moderna cultura dell'apprendimento, al fine di affrontare con successo le sfide del futuro”, ha sottolineato Kompatscher.

pio/mdg