Vipiteno: giornata informativa sul futuro dei boschi in Alto Adige
A Vipiteno un evento sui temi attuali del bosco. Walcher: "Fondamentale lo scambio d'informazioni su questa tematica". Focus su confini, sostenibilità e cambiamento climatico.
VIPITENO (USP). Durante le giornate informative vengono trattati temi di attualità riguardanti il bosco. Oltre ai presidenti e ai rappresentanti dei comitati delle associazioni di interesse forestale e dei proprietari terrieri e proprietari di boschi, anche i sindaci e i rappresentanti comunali della Alta Val d'Isarco, il presidente dell'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti dell'Alta Val d'Isarco e i dipendenti degli uffici catastali hanno partecipato il 7 febbraio alla giornata informativa sul bosco, organizzata dall'ispettorato forestale di Vipiteno.
In Alto Adige circa la metà del territorio, ovvero 370.0000 ettari, è coperto da boschi. “La garanzia sostenibile della funzione protettiva, produttiva, ricreativa e sociale del bosco è di grande importanza per l'intera popolazione", sottolinea l'assessore provinciale alle Foreste Luis Walcher. "I boschi rappresentano l'habitat di numerosi animali e piante, svolgono la funzione di prevenire e rallentare le valanghe e forniscono legname come materia prima rinnovabile e rispettosa del clima", aggiunge l'assessore. Nei boschi dell'Alto Adige si trovano oltre 1000 specie diverse di piante, circa 50 specie di alberi e oltre 20 arbusti. "Per questo motivo è molto importante un regolare scambio di informazioni sulle questioni forestali", aggiunge Walcher.
Nel corso dell'incontro, il direttore dell'Ispettorato forestale di Vipiteno Philipp Oberegger ha presentato un rapporto sull'attuale situazione dello sviluppo del bostrico, ha illustrato le previsioni per lo sviluppo futuro e ha presentato possibili misure di controllo e prevenzione. Oberegger ha poi posto l'accento sulle sfide che il cambiamento climatico pone alla silvicoltura, illustrando le varie strategie per promuovere pratiche di gestione sostenibili.
Stefan Feichter ha riferito in merito ai lavori svolti lo scorso anno dall'Ispettorato forestale di Vipiteno, evidenziando i progetti e le misure più importanti per sostenere la silvicoltura locale e migliorare le condizioni ecologiche.
“Vai oltre i tuoi limiti” era il titolo della relazione di Walter Gruber dell'Ufficio provinciale Pianificazione forestale. Gruber ha spiegato la struttura e la genesi del catasto fondiario e ne ha sottolineato l'importanza per la garanzia dei diritti di proprietà. Ha inoltre fornito istruzioni pratiche per l'individuazione, la cura e la conservazione dei confini di proprietà nel bosco e nelle aree alpine.
La direttrice distrettuale dell'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi di Bressanone, Verena Platter, ha affrontato lo stesso argomento e ha illustrato i possibili approcci nelle zone di confine boschivo per evitare i conflitti o risolverli in modo consensuale.
mac/tl