Approvato l'aggiornamento del prezzario provinciale per il 2025
La Giunta provinciale ha approvato la relativa delibera: il prezzario garantisce l'efficienza nella gestione delle opere pubbliche e la massima trasparenza nelle procedure di appalto.
BOLZANO (USP). L'11 febbraio la Giunta provinciale ha approvato la delibera che aggiorna il prezzario provinciale per l'anno 2025, un passo cruciale per garantire l'efficienza nella gestione delle opere pubbliche e la massima trasparenza nelle procedure di appalto.
Questo atto è stato adottato in conformità con il Decreto Legislativo del 31 marzo 2023, n. 36 che impone alle Regioni e Province autonome di aggiornare annualmente i prezzari. Tali prezzari determinano i costi per prodotti, noli di attrezzature e costo della manodopera, definendo un costo massimo standard delle componenti necessarie per la realizzazione di lavori.
L'approvazione del prezzario 2025 è frutto di una collaborazione tra l'Agenzia per i contratti pubblici - ACP e la Camera di Commercio di Bolzano, mirata ad ottimizzare la gestione delle informazioni necessarie alle amministrazioni pubbliche del territorio per bandire le gare di lavori pubblici ed agli operatori economici per presentare le loro migliori offerte.
La delibera sottolinea anche l'importanza del rispetto dei criteri minimi ambientali, ora parte integrante della normativa sugli appalti pubblici. Per garantire una transizione fluida, è previsto dalla norma che il prezzario cessi di avere validità il 31 dicembre di ogni anno ma può essere utilizzato fino al 30 giugno dell'anno successivo per progetti approvati entro tale data.
Analizzando le variazioni di prezzo del prezzario 2025 rispetto a quello dell’anno precedente, emerge che l'impatto complessivo sui costi dei lavori pubblici risulta essere minimo. Il confronto, basato su un paniere di 3.700 voci estratte da circa 100 progetti, evidenzia che il costo a prezzi 2024 di 44.085.9504 diventerebbe di 44.100.5409 euro a prezzi 2025, registrando una variazione di appena +0,03%.
Questa stabilità è il risultato di una combinazione di ribassi significativi in alcune voci, come la posa di acciaio e i diritti di discarica, e aumenti in altri settori, come le pitture, dove i prezzi erano precedentemente sottostimati oppure i noli di autocarri ed escavatori dove i listini prezzo hanno presentato aumenti anche significativi. Nonostante alcune fluttuazioni, il prezzario riflette gli andamenti di mercato.
La delibera prevede inoltre la pubblicazione di ulteriori nuove analisi prezzo per consentire una maggiore trasparenza nella formazione dei prezzi di lavori finiti. Nelle analisi sono anche indicate le variazioni dei prezzi rilevati per le singole componenti che contribuiscono alla variazione del prezzo del lavoro analizzato rispetto all’anno precedente.
Grazie a questo aggiornamento, la Giunta provinciale, oltre ad impegnarsi a garantire l'efficienza e la trasparenza nella gestione degli appalti pubblici, contribuisce al miglioramento della qualità e della sostenibilità delle opere pubbliche nella nostra provincia. La delibera sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione, assicurando la massima trasparenza e informazione a tutti gli stakeholders e alla comunità.
red