Macchinari forestali: richieste di finanziamento per l'acquisto

Dal 24 febbraio al 31 marzo proprietari boschivi e imprese forestali possono partecipare al bando per contributi per l'acquisto di macchinari forestali.

BOLZANO (LPA). Chi possiede un bosco e lo gestisce riceverà un sostegno per l'acquisto delle macchine necessarie. Il Programma di sviluppo rurale per il periodo 2023-2027 prevede nuovamente una misura per promuovere l'acquisto di macchinari per la raccolta del legname.

“Il bosco svolge un ruolo centrale per la nostra società”, sottolinea l'assessore provinciale alle Foreste, Luis Walcher: “Per preservare la salute e la vitalità deli boschi, è essenziale una gestione sostenibile e professionale. Questi compiti vengono svolti da proprietari di boschi e aziende forestali impegnati. Il mio ringraziamento va quindi a coloro che si impegnano a prendersi cura e gestire i nostri boschi. Poiché questo è impegnativo e comporta anche dei pericoli, esprimo qui il mio desiderio che si lavori senza incidenti nella gestione del legno: che prudenza e attrezzi di lavoro affidabili portino a una maggiore sicurezza”.

Il sostegno nell'ambito del Programma di sviluppo rurale dell'UE si suddivide in due misure: il sostegno ai proprietari di boschi di una certa dimensione e alle imprese forestali (microimprese), spiega il direttore dell'Ufficio Economia montana, Emilio Dallagiacoma: i proprietari boschivi – privati, interessenze, Comuni, Amministrazioni separate dei beni di uso civico – devono essere iscritti nell'Anagrafe provinciale delle imprese agricole e alla Camera di commercio. Per il contributo all'acquisto di un verricello è richiesta una proprietà minima di 1 ettaro di bosco, per il sussidio all'acquisto di una gru per legname di almeno 5 ettari di bosco. Per le imprese forestali si applica il requisito che abbiano la propria sede legale in Alto Adige e che al momento della richiesta siano iscritte l'Anagrafe provinciale delle imprese agricole e alla Camera di commercio come "tagliaboschi" (Codice ATECO 02.20). I proprietari boschivi ricevono un sostegno per l'acquisto di verricelli e gru per legname, mentre le imprese forestali ricevono un sostegno per l'acquisto di verricelli, gru per legname, carrelli-paranchi forestali, teste del processore, gru a cavo o teleferiche forestali, riassume il direttore dell'ufficio Dallagiacoma. Viene sostenuto solo l'acquisto di macchine nuove e non di macchine usate. La macchina non può essere rivenduta prima di cinque anni. Verrà erogato un massimo del 40% dei costi riconosciuti, IVA esclusa.

I proprietari boschivi e le imprese forestali possono richiedere il finanziamento per l'acquisto di macchinari per la raccolta del legnale dal 24 febbraio al 31 marzo. I moduli e la domanda possono essere scaricati al link https://servizio-forestale.provincia.bz.it/it/home, alla voce “Tutti i contributi e sovvenzioni” e poi “Finanziamento per l'acquisto di macchinari per la raccolta del legname”.

Le informazioni sono disponibili all'Ufficio provinciale Economia montana, Ripartizione provinciale Servizio forestale, via Brennero 6, Bolzano. Le addette competenti sono Manuela Lafogler, 0471 415308, manuela. lafogler@provinz.bz.it, e Taina Pescarin, 0471 415316, taina.pescarin@provinz.bz.it.

mac/mdg