Riforma Abitare 2025: semplificare e accelerare le procedure (3/3)
Nuovo metodo di calcolo e norme semplificate per le agevolazioni. Mair: “Gli obiettivi sono un calcolo semplice e delle istruttorie più rapide”.
BOLZANO (USP). Calcolare da soli le agevolazioni edilizie? Oggi è complesso a causa dei numerosi fattori che devono essere presi in considerazione. Con la Riforma Abitare 2025, tuttavia, questo obiettivo diventa a portata di mano, poiché la Legge provinciale sull’Edilizia abitativa agevolata del 1998 è stata notevolmente rivista e semplificata. Lo stesso vale per i criteri che si applicano in relazione agli “alloggi per i residenti”.
“Le agevolazioni edilizie per la costruzione, l'acquisto e la ristrutturazione di abitazioni rimarranno un pilastro fondamentale del programma di sostegni economici. Un nuovo metodo di calcolo e una serie di regole più snelle semplificheranno e velocizzeranno notevolmente la richiesta e l'elaborazione delle agevolazioni edilizie”, ha spiegato l’assessora all'Edilizia abitativa Ulli Mair.
Diverse precedenti disposizioni obsolete e superate, così come i prerequisiti e i criteri di valutazione che sono oggi previsti, saranno eliminati a favore di una notevole semplificazione e accelerazione delle procedure.
“Non si applicheranno più criteri di accesso complessi, come il calcolo della superficie abitativa, bensì sarà determinante solo la categoria catastale. Le agevolazioni saranno calcolate stabilendo un importo in base al numero dei componenti della famiglia, al reddito e ad eventuali maggiorazioni per la costruzione di più piani o per il risanamento di edifici esistenti”, ha aggiunto l’assessora Mair.
Anche i requisiti per l’occupazione degli alloggi riservati ai residenti saranno ridotti. “Gli aventi diritto devono dimostrare cinque anni di residenza o un posto di lavoro o studio in Alto Adige. Decadono tutte le altre restrizioni precedenti, come la proprietà di immobili in altri Comuni”, ha spiegato Mair. Si dovrà inoltre avere la residenza anagrafica nell’alloggio. Se si usufruisce di agevolazioni edilizie sull’alloggio andrà previsto anche il vincolo per residenti. La semplificazione avrà un impatto positivo anche sulle attività di controllo.
Per poter gestire in modo più rapido e flessibile le situazioni di difficoltà, di emergenza e per l’eliminazione delle barriere architettoniche, decadono le complesse discipline di dettaglio. “La nuova legge definisce i principi cardine, mentre i dettagli saranno regolati dalle delibere della Giunta provinciale. Le situazioni emergenziali potranno, in tal modo, essere affrontate in modo flessibile e mirato”, ha annunciato l’assessora Mair.
La bozza della Riforma Abitare 2025 è attualmente all'esame del Consiglio dei Comuni. La Giunta provinciale intende approvarla formalmente entro la fine del mese. In seguito, il disegno di legge sarà preso in esame dal Consiglio provinciale.
Tutti i dettagli sulla riforma sono disponibili da oggi anche su Internet, dove è stata allestita una pagina informativa.
pir/gm