Agevolazioni edilizie, consulenze disponibili con limitazioni
A partire da marzo previsti a Bolzano sportelli di consulenza mensili. Sono in corso misure di digitalizzazione. Seguirà la ripresa completa del servizio.
BOLZANO (USP). La Ripartizione Edilizia abitativa della Provincia autonoma di Bolzano sta adottando da tempo misure volte a ridurre in modo sostenibile i tempi d’attesa per l’esame delle domande sulle agevolazioni edilizie. A luglio si è deciso di sospendere temporaneamente il servizio di consulenza per poter elaborare più rapidamente l'elevato numero di domande già aperte. Ora stanno riprendendo le attività, con alcune limitazioni.
Non è ancora possibile la ripresa a pieno regime, poiché sono in corso ampie misure di digitalizzazione ed efficientamento. “Queste misure richiedono risorse aggiuntive. Motivo per cui, per il momento, il servizio di consulenza non può essere ripreso appieno ed è disponibile solo in forma limitata. Tuttavia, questo riassetto è essenziale per il miglioramento dei servizi che aspiriamo ad offrire”, sottolinea Stefan Walder, direttore della Ripartizione Edilizia abitativa.
Finestre mensili di consulenza e revisione anticipata delle domande
Per garantire comunque un livello minimo di consulenza, da marzo verrà offerta la possibilità di effettuare appuntamenti mensili di consulenza presso lo sportello di Palazzo 12 (in via Canonico Gamper), a Bolzano. Per poterne usufruire, è necessario prenotare l'appuntamento online, con massimo due mesi di anticipo. Inoltre, in futuro le domande verranno controllate attentamente, al momento della presentazione, in particolare per quanto riguarda la completezza del modulo, la presenza di tutti i documenti e il rispetto dei requisiti di base per la presentazione della domanda. Se ne mancheranno, i richiedenti saranno contattati e potranno apportare le necessarie modifiche. Inoltre, le risposte alle domande più frequenti (FAQ) sono disponibili sul sito dedicato alla tematica dell'edilizia abitativa. Per non sovraccaricare la segreteria della Ripartizione Edilizia abitativa e garantirne la raggiungibilità in caso di questioni urgenti, è possibile prenotare gli appuntamenti solo online.
Misure per la digitalizzazione e l’efficientamento
Nell'ambito della digitalizzazione dei servizi, sono previsti una nuova piattaforma per la presentazione delle domande e un sistema digitale di confronto per i richiedenti.
Al fine di elaborare le domande ancora più celermente, è stato indetto un concorso per assegnare i posti vacanti. I nuovi dipendenti entreranno in servizio nei prossimi due mesi e, dopo un periodo di formazione, garantiranno dall’autunno la piena ripresa delle attività di consulenza.
Inoltre, le misure previste dalla Riforma Abitare 2025 mirano a semplificare in modo significativo il processo di presentazione delle domande. Questo è strettamente coordinato con il processo di digitalizzazione, per garantire una transizione senza intoppi.
Informazioni e simulazioni disponibili online
Durante la fase di conversione al digitale, le domande possono continuare a essere presentate nella forma consueta. Sul sito della Ripartizione Edilizia abitativa è possibile trovare tutte le informazioni utili per la presentazione. Inoltre, sono disponibili un opuscolo informativo sulle agevolazioni edilizie e uno strumento di calcolo online utilizzabile per simulare l’importo dell’agevolazione stessa.
Permane l’attività di consulenza per le domande presentate dai Comuni volte all’acquisizione e allo sviluppo di terreni edificabili agevolati, così come per quanto concerne l’emergenza in caso di disagio sociale e calamità naturali, nonché le domande in sospese relative al ceto medio.
red/pir/gm