La Provincia rafforza l'accessibilità digitale
Circa 800 dipendenti hanno partecipato a un programma di formazione sull'accessibilità. Durante i test di usabilità, i dipendenti con disabilità hanno suggerito miglioramenti per la comprensibilità.
BOLZANO (USP). Con corsi di formazione e un test di usabilità, la Provincia sta compiendo passi concreti verso l'accessibilità digitale. Finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso il programma "Citizen Inclusion 1.4.2.", si sta lavorando per rendere i servizi pubblici più semplici e accessibili in modo partecipativo a tutti i cittadini. La formazione dei dipendenti della Amministrazione pubblica e il miglioramento dell'accessibilità digitale sono misure fondamentali in questo processo.
Circa 800 dipendenti provinciali hanno partecipato a un totale di 22 corsi negli ultimi quattro mesi, trattando temi come linguaggio semplice e facile, notizie accessibili, siti web accessibili e PDF accessibili, oltre al monitoraggio dell'accessibilità nel web. Dal 2018, la Provincia è impegnata in questo settore e nel 2020 è stato lanciato un sito web in lingua facile (https://lingua-facile.provincia.bz.it/default.asp) in tedesco e italiano. Attualmente, è in corso un aggiornamento di questo sito. Per verificare se e come i contenuti siano recepiti dagli utenti, è stato effettuato un test di usabilità per migliorare il portale web esistente in lingua facile. A tale scopo, sono stati coinvolti lettrici e lettori del gruppo di auto-rappresentanza People First e, per la prima volta, anche dipendenti provinciali con disabilità. Questa esperienza, che tutti i partecipanti hanno descritto positivamente, influenzerà anche la ristrutturazione del portale web e contribuirà a un ulteriore miglioramento della qualità.
I formatori del programma di aggiornamento erano specialisti di contenuti e esperti di UX (User Experience, ovvero comportamento dell'utente) di Informatica Alto Adige Spa (SIAG), nonché esperti di linguaggio semplice e facile dell'ufficio OKAY della Lebenshilfe Alto Adige. È stato anche possibile coinvolgere l'esperta di siti web accessibili in linguaggio facile per la lingua tedesca, Inga Schiffler. I corsi sono stati organizzati dall'Ufficio Sviluppo personale, mentre l'Agenzia di stampa e comunicazione ha supervisionato l'intero programma. I corsi hanno sensibilizzato e formato in particolare i cosiddetti Web Content Manager, ovvero i dipendenti che si occupano di inserire contenuti nei siti web provinciali, sull'importanza dell'accessibilità. La governance del programma "Citizen Inclusion 1.4.2." è affidata alla Ripartizione Informatica della Provincia.
ck/ft