Giornata della lettura ad alta voce #multilingual in Alto Adige

Il 21 maggio, in occasione della Giornata mondiale della diversità culturale, in Alto Adige si terrà la Giornata della lettura ad alta voce #multilingual: celebrazione della diversità linguistica.

BOLZANO (USP). In occasione della Giornata mondiale della diversità culturale, il 21 maggio, in Alto Adige si terrà la Giornata della lettura ad alta voce #multilingual. L'iniziativa mira a trasmettere il valore della lingua madre e a mostrare ai giovani con background migratorio il valore aggiunto della loro diversità linguistica.

La Giornata #multilingual offre una serie di attività che celebrano la diversità linguistica e culturale dell'Alto Adige. Biblioteche pubbliche, biblioteche scolastiche e centri linguistici di tutto l'Alto Adige organizzano iniziative di lettura multilingue, durante le quali giovani e adulti leggono ai bambini nella loro lingua madre (qui il programma). Particolarmente numerose sono le biblioteche scolastiche, soprattutto quelle di Bolzano, che partecipano a questa iniziativa. Queste iniziative mirano a rafforzare la consapevolezza linguistica e culturale dei lettori e a offrire ai bambini un'esperienza di lettura nella loro lingua.

Tra le offerte figurano letture in diverse lingue, durante le quali i giovani leggono fiabe e racconti in lingue come albanese, arabo, bulgaro, inglese, hindi, olandese, croato, punjabi, ucraino e urdu. Sono inoltre previsti workshop interattivi in cui bambini e ragazzi possono migliorare le loro conoscenze linguistiche e la loro consapevolezza culturale, nonché eventi culturali come spettacoli musicali e di danza che riflettono la diversità culturale dell'Alto Adige. Tutte le biblioteche partecipanti riceveranno materiale promozionale per i loro eventi e i lettori saranno premiati con una maglietta della campagna #multilingual.

“La Giornata di lettura #multilingual è una splendida occasione per celebrare la diversità linguistica dell'Alto Adige e trasmettere il valore della lingua madre. Vogliamo mostrare ai giovani con un background migratorio che la loro diversità linguistica è un grande vantaggio e incoraggiarli ad essere orgogliosi delle loro radici culturali”, afferma Daniela Zambaldi del Servizio di coordinamento per l'integrazione.

L'evento è organizzato dal Servizio di coordinamento per l'integrazione della Ripartizione Politiche sociali, in collaborazione con l'Ufficio Biblioteche e lettura e l'Ufficio Educazione permanente e lingue della Ripartizione Cultura tedesca e l'Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana.

red/ck/mdg