Al via le candidature per il Premio Mobilità Alto Adige 2025
Arriva il via ufficiale: si possono candidare progetti da subito. Con criteri rinnovati e nuova struttura, la Giunta provinciale vuole rendere il premio ancora più equo, visibile e coinvolgente.
BOLZANO (USP). Dal suo lancio nel 2017, il Premio Mobilità Alto Adige, promosso dalla Provincia autonoma di Bolzano e coordinato da Sta – Strutture trasporto Alto Adige SpA, valorizza progetti che promuovono la mobilità sostenibile, dalle iniziative scolastiche innovative alle strategie di mobilità aziendale. Quest'anno, per la prima volta, il riconoscimento sarà assegnato in tre categorie: scuole e associazioni senza scopo di lucro, Comuni e Comunità comprensoriali, imprese. In questo modo, progetti di dimensioni diverse avranno pari opportunità di ottenere riconoscimento e visibilità.
I vincitori e i secondi classificati di ogni categoria riceveranno premi in denaro compresi tra 1.000 e 5.000 euro. Inoltre, per ciascun progetto vincitore sarà realizzato un video professionale per raccontare e promuovere il successo ottenuto. Rimane attivo anche il Premio speciale della giuria del valore di 1.500 euro, riservato a idee particolarmente creative o originali.
"L'Alto Adige non si ferma, grazie all’impegno di tante persone, organizzazioni e aziende", afferma l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. "Con il rinnovato Premio Mobilità vogliamo mostrare quanto la mobilità sostenibile possa essere vissuta e interpretata in modi diversi", continua Alfreider.
Valutazione
I progetti verranno valutati da una giuria di esperti. I criteri principali comprenderanno: contributo complessivo alla promozione di una mobilità sostenibile, impatto sull’area interessata e sul contesto locale, creatività e visibilità dell’iniziativa, efficacia della comunicazione e possibilità di replicare il progetto in altre realtà locali.
La valutazione seguirà il principio "evitare, spostare, migliorare" per promuovere uno sviluppo della mobilità orientato al futuro.
Lo scorso anno, il primo premio è stato assegnato al Comune di Lana con il progetto "Lana moves local". Al secondo posto si è classificata l'azienda Durst di Bressanone, mentre il terzo posto è andato alla Federazione Raiffeisen dell'Alto Adige. Il Premio speciale è stato vinto dalla Bürgerkapelle Gries.
Candidature
Possono partecipare enti pubblici, scuole, associazioni, organizzazioni e aziende. È necessario presentare un progetto nell'ambito della mobilità sostenibile che sia già stato realizzato o quasi concluso. Le candidature vanno inviate entro il 31 luglio 2025 via e-mail a premiomobilita@sta.bz.it. Tutte le informazioni, il modulo di candidatura e il regolamento aggiornato sono disponibili online a questo sito.
red/gm/san