“No Credit”: la sicurezza inizia con gli pneumatici giusti
Parte la campagna 2025: cosa bisogna considerare quando si scelgono gli pneumatici.
BOLZANO (USP). Gli pneumatici di buona qualità, scelti correttamente, sono il miglior investimento per la sicurezza degli automobilisti e degli altri utenti della strada. Parte da questo presupposto la 18^ campagna “No credit” del Centro di guida sicura Safety Park, che quest'anno mira a informare sui motivi di questa scelta e sugli aspetti da considerare, quando si acquistano pneumatici per auto e moto.
Profondità del battistrada di 4 millimetri
“In genere, raccomandiamo uno spessore minimo del battistrada degli pneumatici di 4 millimetri. Sebbene la legge italiana preveda un minimo di 1,6 millimetri, questo valore è considerato sufficientemente sicuro solo su strade asciutte e in buone condizioni”, spiega Lukas Nothdurfter, responsabile del Safety Park.
Durata degli pneumatici: massimo 4 anni
Gli pneumatici di buona qualità non dovrebbero essere usati per oltre quattro anni dalla data di produzione. “Il materiale dello pneumatico rimane flessibile fino al quarto anno. Dopodiché, diventa più duro, il che influisce negativamente sull'aderenza sulle superfici imperfette”, specifica l'istruttore del Safety Park Georg Huber.
Controllare la pressione degli pneumatici
Infine, Huber consiglia di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici. “Solo una pressione corretta garantisce un contatto ottimale con il terreno e, di conseguenza, una trasmissione adeguata delle forze di frenata, sterzata e guida”. La pressione degli pneumatici dovrebbe essere controllata una volta al mese a gomme fredde. Le informazioni sulla pressione consigliata sono riportate sulla portiera, sul tappo della benzina o nelle istruzioni del produttore.
La responsabilità è di ogni singola persona
“È responsabilità di ciascuno assicurarsi che gli pneumatici del proprio veicolo siano adeguati. Naturalmente, quelli di qualità non sono a buon mercato. Ma i costi sostenuti in caso di incidente sono molto più elevati, a parte la responsabilità morale che non può essere quantificata in termini economici”, afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità.
Educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità
La campagna “No Credit” fa parte dell'ampio impegno del Centro di guida sicura Safety Park nell'educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità per bambine e bambini, giovani e persone adulte. Il programma completo può essere consultato sul sito web del Safety Park: www.safety-park.com.
I primi poster della campagna “No Credit” di quest'anno saranno affissi nei prossimi giorni dal Servizio strade della Provincia lungo i tratti stradali più trafficati.
red/gm