Allarme di prova della Protezione civile completato con successo
Alle ore 10:09 segnale acustico di un minuto per verificare il funzionamento tecnico del sistema e sensibilizzare la popolazione. La Centrale provinciale d'emergenza ha ricevuto 32 chiamate.
BOLZANO (USP). Gli eventi meteorologici estremi e le situazioni di pericolo sono in aumento e con essi anche il rischio per la popolazione. Per tale motivo è assai importante che il sistema di allarme funzioni e che la popolazione sappia come agire di conseguenza. "È fondamentale che ogni cittadino riconosca i segnali di allarme della protezione civile e le relative modalità di comportamento", sottolinea il direttore dell'Agenzia provinciale per la Protezione civile Klaus Unterweger. "Con lo svolgimento regolare di questo allarme di prova vogliamo anche aumentare la cognizione della popolazione sugli eventi rilevanti per la Protezione civile. I cittadini devono sviluppare la consapevolezza dei possibili rischi, in modo da poter adottare le misure adeguate in caso di evento e agire con calma e prudenza“, sottolinea il direttore Unterweger.
Il direttore dell'Ufficio provinciale Protezione civile Michael Gamper aggiunge: ”È importante dotarsi di strumenti che consentano di ricevere le comunicazioni delle autorità di Protezione civile: ogni famiglia dovrebbe disporre di una radio portatile a batterie che funzioni anche in caso di interruzione dell'energia elettrica o delle comunicazioni radio“. ”Ogni individuo fa parte del sistema di Protezione civile“, sottolinea il direttore Unterweger: ”Un atteggiamento consapevole è un presupposto fondamentale per l'autoprotezione. È importante che i cittadini attivi si informino sugli eventi che potrebbero verificarsi, in modo da poter assumersi la responsabilità della propria protezione e resilienza".
Procedura interna simulata, tecnologia verificata
Durante l'odierno allarme di prova della Protezione civile, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri naturali, nella sede dell'Agenzia Provinciale per la protezione civile in viale Druso a Bolzano, è stata simulata la procedura interna e verificata la tecnologia: a partire dalle ore 9.30 è stato attivato il Centro situazioni provinciali, mentre le nove centrali operative distrettuali dei vigili del fuoco volontari, la Centrale provinciale d'emergenza e la Centrale viabilità sono rimaste collegate in videoconferenza.
Quando arriva una richiesta di attivazione di un allarme di Protezione civile, il Corpo permanente dei vigili del fuoco informa la Centrale provinciale d'emergenza e la Centrale viabilità provinciale. La password per l'attivazione dell'allarme di protezione civile viene consegnata dal Corpo permanente dei vigili del fuoco alla Centrale provinciale d’emergenza. Lì l'allarme viene attivato sul computer nell'area interessata. L’annuncio BIS viene trasmesso alle emittenti radiofoniche e televisive dal Centro viabilità e pubblicato nella Rete civica e con messaggi push tramite l'app Meteo Alto Adige.
Alle 10.09 del 13 ottobre è suonato in tutto l'Alto Adige l'allarme della protezione civile tramite le sirene, poco dopo è stato trasmesso il messaggio alla radio e alla televisione. Questo messaggio non viene trasmesso immediatamente dopo il suono della sirena, per dare alle persone il tempo, in caso di emergenza, di recarsi in un edificio, chiudere porte e finestre, spegnere ventilatori e condizionatori d'aria e accendere la radio o la televisione. “Tutto ha funzionato alla perfezione, sia alla radio che alla televisione”, riferisce il direttore di RAS, Georg Plattner. L'esercitazione si è conclusa alle 10.50.
32 chiamate alla centrale unica di emergenza
"Durante l'esercitazione, la Centrale provinciale d'emergenza ha ricevuto, attraverso il Numero unico 112, 32 chiamate", riferisce il coordinatore Paolo Berenzi. Questo numero suggerisce che l'informazione preventiva fornita alla popolazione ha avuto effetto. L'allarme di Protezione civile in Alto Adige viene attivato solo da funzionari autorizzati, come i sindaci, i dirigenti dei vigili del fuoco e, con più Comuni interessati, il presidente della Provincia. Ulteriori informazioni nella sezione Protezione civile de sito web della Provincia.
Quali sono i segnali delle sirene? Spiegazioni in un nuovo video
Mediante dei nuovi video, la Protezione civile spiega in tedesco, italiano e inglese come funziona il sistema di allerta in Alto Adige. I video sono disponibili sui canali YouTube della Provincia di Bolzano: Die Alarmierung in Südtirol, Il sistema provinciale di allerta, Alarm Warning in South Tyrol.
mac/tl