Nuove competenze e ripartizione più chiara dei compiti

La Giunta provinciale apporta alcune modifiche alla struttura amministrativa della Provincia autonoma di Bolzano.

BOLZANO (USP). Il 17 ottobre 2025 la Giunta provinciale ha modificato la struttura amministrativa della Provincia autonoma di Bolzano. L'obiettivo è quello di definire più chiaramente le competenze e adeguare l'organizzazione alle sfide attuali.

Con il nuovo regolamento di esecuzione, la struttura amministrativa della Provincia è suddivisa in 42 Ripartizioni e 214 Uffici. Tra le altre cose, vengono riorganizzati i compiti della Ripartizione Presidenza. Qui viene istituito un nuovo Ufficio Strategia per la sostenibilità e il dialogo per il bene comune. L'Ufficio di Roma, finora situato in questa Ripartizione, viene invece integrato nella nuova Ripartizione Affari istituzionali e legislativi della Segreteria generale della Provincia. In questa Ripartizione sono inoltre collocati l'Ufficio Affari istituzionali e questioni linguistiche (i due uffici Questioni linguistiche e Affari istituzionali saranno accorpati), l'Ufficio Legislativo e l'Area Autorità di audit per i finanziamenti UE.

L'attuale Ufficio Euregio nella Ripartizione Presidenza viene riorganizzato in Ufficio Relazioni esterne, Euregio e diffusione della cultura dell'autonomia. Rimangono invariati l'Ufficio Lingue ufficiali e diritti civici e l'Ufficio di Bruxelles.

Anche la Ripartizione Europa acquisirà nuove competenze: in futuro assumerà il coordinamento della cooperazione territoriale europea (Interreg).

Dal 1° gennaio 2026 l'Agenzia di vigilanza sull'edilizia sarà trasformata da ente ausiliario della Provincia in un Ufficio del Dipartimento competente. Ciò eliminerà la complessa struttura amministrativa e contabile con bilancio proprio, revisore dei conti e piano anticorruzione. Con il trasferimento di tutte le attività di controllo alla Provincia, non sarà più necessario il precedente modello organizzativo. I compiti dell'Agenzia rimangono invariati, le sue risorse vengono trasferite alla Provincia. L'esercizio finanziario 2025 sarà ancora chiuso nella forma attuale, a partire dal 2026 l'Agenzia continuerà a operare come Ufficio all'interno del Dipartimento.

“Con questa decisione adeguiamo la struttura amministrativa della Provincia alle nuove esigenze, rendendo così l'Amministrazione provinciale più efficiente e vicina ai cittadini”, sottolinea il presidente della Provincia Arno Kompatscher. “Con la nuova Agenzia di vigilanza sull'edilizia creiamo maggiore trasparenza e sicurezza per i cittadini nel settore dell'edilizia agevolata”.

pio/mdg