NOI Techpark: aggiornamento del programma planivolumetrico
Gli spazi liberati saranno utilizzati in futuro come laboratori dalla Libera Università di Bolzano. Le modifiche riducono i tempi di costruzione e consentono di risparmiare sui costi.
BOLZANO (USP). Su proposta dell'assessore provinciale Philipp Achammer, nella riunione del 17 ottobre la Giunta provinciale ha apportato alcune modifiche al programma di investimenti 2025 e aggiornato il programma planivolumetrico per la costruzione di nuovi uffici e laboratori nel NOI Techpark.
Di conseguenza, alcuni laboratori della Libera Università di Bolzano, la cui realizzazione era originariamente prevista nel lotto B5, saranno ora ospitati nei locali liberati nell'edificio A1 già esistente. Ciò è stato preceduto da una valutazione tecnica da parte di NOI SpA e da un accordo con la Libera Università di Bolzano, da cui è emerso che i locali esistenti sono particolarmente adatti alle specificità di alcuni laboratori e più funzionali di quanto originariamente previsto nel programma planivolumetrico. Inoltre, questa riorganizzazione comporta una riduzione dei tempi di costruzione e un risparmio di 390.000 euro. I fondi così risparmiati potranno quindi essere utilizzati già quest'anno per alcuni lavori di miglioramento e adeguamento di altre infrastrutture del NOI Techpark. Di conseguenza, nel 2026 non saranno necessari ulteriori fondi per questo settore.
“La buona collaborazione e il coordinamento tra gli attori coinvolti producono soluzioni che consentono di risparmiare tempo e denaro e che, in ultima analisi, vanno a vantaggio dell'Alto Adige come sede di ricerca”, afferma convinto l'assessore Achammer.
ck/mdg