Attacchi informatici, Provincia ancora più pronta a contrastarli

Informatica Alto Adige (IAA), Cerchio ICT e Agenzia per la Cybersicurezza sensibilizzano sulle misure di sicurezza contro gli attacchi hacker.  Ruolo importante del centro di competenza e del CSIRT.

BOLZANO (USP). Come si prepara la Pubblica amministrazione contro gli attacchi informatici, sempre più frequenti? Come ha dimostrato l'attacco hacker ai sistemi sensibili della Provincia autonoma di Bolzano nel mese di giugno, la resilienza in questo settore è estremamente importante. Il tema è stato approfondito nel corso dei Cybersecurity Days, inaugurati il 20 ottobre a Palazzo Widmann e organizzati da Informatica Alto Adige SpA (IAA) e Cerchio ICT, con il sostegno dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

“L'attacco informatico che ha colpito i nostri servizi nel giugno di quest'anno ha dimostrato che la Provincia autonoma di Bolzano è molto resiliente di fronte a questo tipo di attacchi. Tuttavia, ha anche messo in luce alcune vulnerabilità che sono state risolte”, ha ricordato il presidente della Provincia Arno Kompatscher all'inizio dell'evento "Cybersecurity nella PA: strategie e azioni". Anche in questa occasione è stata ribadita l'importanza di proteggersi al meglio dagli attacchi informatici.

Il questore Giuseppe Ferrari ha confermato che la Pubblica amministrazione è soggetta a numerosi attacchi informatici. La Polizia di Stato affronta il fenomeno su più livelli: da un lato con la prevenzione, dall'altro con la Polizia postale, che collabora strettamente con le aziende e la PA per contenere il pericolo.

Ulli Mair, assessora provinciale all'Edilizia abitativa, alla Sicurezza e alla Prevenzione della violenza, ha spiegato: "In tempi come questi, il concetto di sicurezza deve essere interpretato in modo ampio e non dobbiamo mai sottovalutare i rischi che lo spazio digitale comporta. Ringrazio Informatica Alto Adige, la Ripartizione Informatica e la Polizia per l'importante lavoro svolto in questo ambito". Mair ha anche ricordato quanto sia importante proteggere i giovani dal cyberbullismo, un tipo di crimine informatico particolarmente perfido.

Alexander Steiner, direttore generale della Provincia, ha parlato del centro di competenza per la sicurezza informatica istituito pochi mesi fa e della nuova unità del CSIRT Alto Adige. Questa unità ha già dato prova di sé durante l'ultimo grande attacco informatico e continuerà a fungere da centro di riferimento operativo per la gestione degli incidenti di sicurezza informatica a livello locale e nazionale.

Josef Hofer, direttore della Ripartizione Informatica, e Johannes Schneebacher, presidente di IAA, hanno sottolineato nei loro interventi che non solo l'innovazione tecnologica e la formazione continua, ma soprattutto la cooperazione e lo scambio con altre amministrazioni pubbliche sono fondamentali per il successo di un sistema di difesa dagli attacchi digitali.

Sono seguite le presentazioni di vari esperti dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e di Informatica Alto Adige.

I Cybersecurity Days proseguiranno martedì e mercoledì con gli eventi di Bologna e Mezzolombardo, dedicati principalmente alle esercitazioni pratiche.

pir/gm