Alfreider: “Collaborazione decisiva per la visione della mobilità”

Tappa nel Comprensorio Salto-Sciliar per la serie di eventi organizzati dal Dipartimento Infrastrutture e Mobilità e da STA, "Mobilità 2025-2030".

COLLALBO/RENON/BOLZANO (USP). Si è tenuto la sera del 22 ottobre l’ultimo dei sette eventi sul tema “Mobilità 2025-2030” organizzati dal Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano e da STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, a cui hanno partecipato sindaci, relatori e consiglieri comunali.

Il vicepresidente della Provincia e assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, al termine dell’incontro, che segue a quelli svolti negli altri distretti della Provincia, ha sottolineato “Questo evento è stato un valore aggiunto perché ci ha permesso di incontrare i Comuni e raccogliere molti input, informazioni e richieste di reciproco interesse. La mobilità non ha confini: per realizzare insieme la visione del Piano provinciale della mobilità sostenibile è fondamentale uno scambio costante e una collaborazione intensa tra Provincia, Comunità comprensoriali e Comuni”, così Alfreider.

Nella cornice esaustiva della rimessa della ferrovia del Renon, l’attenzione è stata poi rivolta in particolare alla relazione di Michael Andergassen, incaricato speciale per la pianificazione provinciale viabilità e flussi di mobilità. “Molti Comuni si trovano ad affrontare sfide significative legate al crescente flusso di persone e alla presenza di camper che sostano in modo scorretto, generando disagi per i residenti. La Provincia è al fianco dei Comuni nell’individuare soluzioni efficaci per contrastare questi fenomeni. Alcuni strumenti sono già disponibili, come i controlli da parte delle polizie locali, sistemi intelligenti di gestione dei parcheggi e la tariffazione. Altre misure, come il contingentamento o l’introduzione di pedaggi, sono attualmente oggetto di approfondimento con le altre Regioni e con Roma, al fine di valutare le strade percorribili", ha detto Andergassen.

L'evento ha offerto ai rappresentanti politici appena eletti un'occasione unica per conoscere in prima persona il Piano provinciale della mobilità sostenibile, per stringere contatti preziosi e per dare a loro volta un contributo all’Amministrazione provinciale offrendo le proprie prospettive, in uno scambio costruttivo con gli esperti di STA e del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia.

red/gm