Aperto il quinto bando Biodiversa+ “BiodivConnect”

Lancio della nuova call per progetti di ricerca internazionale sul ripristino della biodiversità. Presentazione delle pre-proposal entro il 7 novembre.

BOLZANO (USP). Terminata di recente la valutazione delle proposte di progetto presentate nell’ambito del quarto bando del partenariato UE Biodiversa+, al quale la Provincia di Bolzano aderisce dal 2021 e che ha portato al finanziamento di un progetto di ricerca con la partecipazione di un partner altoatesino, il partenariato ha reso noto il lancio di una nuova call internazionale dal titolo “Restoration of ecosystem functioning, integrity, and connectivity – BiodivConnect.

Il tema centrale di quest’anno riguarda lo sviluppo di ricerche all’avanguardia da applicare nelle strategie di ripristino della natura, con l’obiettivo di favorire ecosistemi e habitat interconnessi e vitali. 

Possono presentare domande di progetto consorzi di ricerca composti da enti di ricerca di almeno tre Paesi che contribuiscono finanziariamente all’iniziativa, tra cui almeno due Stati membri dell’Unione Europea o Paesi associati UE. Lo scopo principale della call è rafforzare la cooperazione transnazionale e interdisciplinare, favorendo inoltre il coinvolgimento di stakeholder extra-accademici per la co-produzione di conoscenze utili alla società.

Le proposte di progetto saranno valutate da esperti indipendenti secondo criteri rigorosi: nella prima fase (pre-proposal), sarà valutata l’aderenza agli obiettivi della call, la novità e l’impatto della ricerca; nella seconda fase (full proposal) saranno considerati l’eccellenza scientifica, la qualità e l’efficienza dell’implementazione, nonché l’impatto atteso, incluso quello sulla società e sulle politiche pubbliche, e l’approccio al coinvolgimento degli stakeholder.

Il bando dispone di un budget complessivo di circa 40 milioni di euro, reso possibile grazie al cofinanziamento di 38 enti finanziatori provenienti da 30 Paesi e Regioni sia europei sia extraeuropei. Tra questi figura anche la Provincia autonoma di Bolzano, che contribuisce (ottenendo a sua volta un cofinanziamento europeo) al finanziamento delle eventuali parti di progetto che prevedono la partecipazione di enti di ricerca altoatesini come Eurac Research, la Libera Università di Bolzano o Laimburg Research.

Prossime scadenze

7 novembre 2025: presentazione delle pre-proposals

14 aprile 2026: presentazione delle full-proposals

Per maggiori informazioni consultare il sito internet di Biodiversa: Open Call – Biodiversa +.

red