Tutti i comunicati
Rifugi: nuova classificazione e commissione paritetica
Via libera alla nuova classificazione per i rifugi alpini, indagine di mercato per rinnovo della Commissione rifugi, ricostituita la Consulta per le attività alpinistiche.
Indennità di funzione, i dirigenti dovranno restituire
La Giunta interviene per sanare l’incostituzionalità della legge sulle indennità di funzione dei dirigenti. Dovrà essere restituito 1 milione di euro per 10 anni, coinvolte circa 1.000 persone.
Omnibus, via libera al disegno di legge
Approvato il disegno di legge omnibus. Cambiano i requisiti di età per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia, aumentano le multe per chi viola il divieto di lasciar vagare i cani.
Maturità, domani si parte con la prima prova scritta
Domani al via gli esami di Stato per circa 1130 studenti delle scuole di lingua italiana, e 2829 delle scuole di lingua tedesca, dell’Alto Adige. Si parte con la prima prova di italiano.
Agenzia di stampa, nuovi vertici della struttura giornalistica
Il nuovo caporedattore dell’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, Guido Steinegger, ha preso servizio assieme al suo vice, Michele Bolognini.
Edificio polifunzionale Laimburg, primo utilizzo entro il 2019
Entro fine estate sarà completata la costruzione del nuovo edificio polifunzionale sull’area dell’ex maso Stadio a Laimburg. Bessone: "Primi spazi consegnati a fine anno".
Bausparen/Risparmio casa: richieste di mutuo superiori ai 100 milioni
Con il modello Bausparen finanziato dalla Provincia dal 2015 possibile acquisire prima casa. Dal 1° luglio il sistema sarà gestito dall’ASSE
Società partecipate della Provincia, utili per 102 milioni di euro
Il valore della produzione delle società partecipate della Provincia ammonta a 102 milioni di euro, per un capitale complessivo di 2,5 miliardi. I dati emergono dalla Relazione annuale 2018.
Senecione sudafricano, ragazzi partecipano alla disinfestazione
Oltre 50 ragazzi della scuola media di San Genesio hanno partecipato all’azione di disinfestazione contro il senecione sudafricano, pianta pericolosa per la flora e la fauna.
San Valentino alla Muta, sarà più sicuro l'incrocio stradale
Più sicurezza per San Valentino alla Muta. Questo l’obiettivo dei lavori di adeguamento della strada, sopralluogo dell’assessore Alfreider.