Tutti i comunicati
Criteri cultura tedesca: 4 serate informative con assessore Achammer
Le novità introdotte nell’incentivazione di attività culturali e artistiche per il gruppo di lingua tedesca saranno spiegate ai destinatari.
Interventi di ripristino sui rii a Parcines
L’Agenzia Protezione Civile ha eseguito una serie di lavori di sgombero sui rii che agli inizi di luglio avevano causato degli eventi alluvionali.
Insegnanti, un milione di euro per i permessi per motivi di studio
La Giunta provinciale ha stanziato un milione di euro per finanziare i permessi per motivi di studio degli insegnanti di scuole elementari, medie e superiori.
Incontro dell’assessora Stocker con gli operatori economici
La politica occupazionale per i richiedenti asilo ed i disoccupati over 50 al centro dell’incontro dell’assessora Stocker con gli operatori economici.
Dalla Giunta: trasporto intermodale, investimento nella RoLa
Per supportare il trasporto intermodale la giunta ha deciso di sostenere con un finanziamento di 9 milioni in 3 anni l’autostrada viaggiante (RoLa)
Dalla Giunta: avviato l'annullamento della concessione ad ASPIAG
Avviata la procedura per l’annullamento della concessione edilizia rilasciata dal Comune di Bolzano ad ASPIAG per la realizzazione di un centro commerciale.
Dalla Giunta: vecchio inceneritore, 3,4 milioni per demolizione
Il vecchio inceneritore di Bolzano Sud verrà demolito e bonificato nel corso del 2017 con un investimento di 3,4 milioni di euro.
Dalla Giunta: ospedale di Bolzano, nuovo Pronto soccorso da fine 2018
Investimento da 4,7 milioni per l’apertura anticipata a fine 2018 di alcuni reparti dell’ospedale di Bolzano: Pronto soccorso, astanteria e poliambulatori.
Dalla Giunta: nominata la consulta per il diritto allo studio
Su proposta del presidente Kompatscher, la Giunta ha nominato la consulta provinciale per il diritto allo studio universitario.
Dalla Giunta: dispensari farmaceutici nei Comuni piccoli
La Giunta provinciale ha definito le linee guida per l’apertura dei punti di distribuzione dei medicinali nei Comuni con meno di 3.300 abitanti