Tutti i comunicati
24.02 Avvio progetto di volontariato linguistico per i giovani
Mercoledì 24 febbraio 2016, alle ore 16.30, presso la sede dell’Istituto “Claudia de’ Medici”, in via S.Quirino a Bolzano, alla presenza dell’assessore Tommasini, prenderà il via ufficialmente il nuovo segmento del progetto “Voluntariat per les llengües” per i giovani.
Scuola D.Alighieri: Perlasca, esempio di coraggio civile per i giovani
Dignità, libertà, rispetto della diversità sono concetti etici che devono appartenere ad ogni uomo. Ogni individuo può compiere delle scelte etiche. Ne è un vivido esempio Giorgio Perlasca al quale è dedicata l’Aula Magna dell’Istituto scolastico “Dante Alighieri” a Bolzano. Per l’assessore Tommasini importante oggi ricordare, testimoniare e fungere da sentinelle per tutelare democrazia e libertà.
Ritrovamenti archeologici in Oltradige, presentato un nuovo libro
E’ stato pubblicato il quinto volume della collana del Museo archeologico dell’Alto Adige: questo libro acconta la storia degli insediamenti abitativi risalenti al mesolitico di Appiano e Caldaro da un punto di vista archeologico.
Alunni diventano autori
Il libro "Polvere di storie", risultato del progetto di scrittura creativa ideato dallo scrittore/giornalista bolzanino Matthias Graziani realizzato con i contributi degli alunni della Scuola primaria "G.Rodari" di Bolzano, è stato presentato di recente al pubblico.
26 febbraio: convegno sul Fondo investimenti UE per grandi progetti
Le potenzialità del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS) e le modalità di un suo utilizzo in Alto Adige saranno illustrate dal direttore dei FEIS Wilhelm Molterer venerdì 26 febbraio in un convegno organizzato a Bolzano dalla Provincia.
Bomba a Campo di Trens: ordigno disinnescato, riaperte strade e ferrovia
La bomba di aereo americana residuato dalle seconda guerra mondiale rinvenuta a Campo di Trens, nella frazione di Pruno, è stata disinnescata questa mattina (21 febbraio). Le operazioni si sono concluse con largo anticipo dopo l’evacuazione di 120 persone e lo stop al traffico stradale, autostradale e ferroviario tra Vipiteno e Bressanone.
Progetti modello nelle aree sciistiche: premiate Alpe di Siusi e Pusteria
Ci sono anche il collegamento treno-piste da sci a Plan de Corones e l’impianto di risalita Bullaccia all’Alpe di Siusi tra le buone pratiche premiate oggi (20 febbraio) a Perca nel corso di un convegno Arge Alp dedicato alle stazioni sciistiche. Il progetto Alpinski ha voluto individuare i migliori modelli improntati a sostenibilità, tutela ambientale e mobilità alternativa.
Profughi e confini: i Presidenti dell'Euregio lunedì dal ministro Alfano
Dopo il colloquio a Vienna, quello a Roma: i Presidenti dell’Euroregione Ugo Rossi, Günther Platter e Arno Kompatscher lunedì 22 febbraio incontrano congiuntamente il ministro degli Interni Angelino Alfano per ribadire la posizione e le richieste sulla questione dei migranti e dei controlli al Brennero.
Ricettari medici entro marzo, si prosegue con la digitalizzazione
Ai primi di marzo arriveranno i nuovi ricettari medici, nel frattempo é stata trovata una soluzione di emergenza in attesa di proseguire con il progetto di digitalizzazione delle procedure. Lo assicura l’assessora alla sanità Martha Stocker.
Giornata internazionale della Madrelingua ricordata in Provincia
In occasione della Giornata della Lingua Madre, che ricorre il 21 febbraio, in Provincia a Bolzano oggi, 19.02, con un convegno, si è inteso mettere in risalto l’importanza della conoscenza della propria lingua e del plurilinguismo.