Tutti i comunicati
Nuovo direttore dell'Ispettorato del Libro fondiario
L’assessore all’Edilizia e Patrimonio, Massimo Bessone, ha ricevuto il nuovo direttore dell’Ispettorato del Libro fondiario, Simone De Giacinto. Bessone: “Offriamo ai cittadini servizi efficienti”.
Medicina di genere: essere uomo o donna incide sulla salute mentale
Considerare le differenze di genere permette di trattare in modo più mirato ed efficace le malattie – anche quelle mentali. Se ne è discusso al 6° Simposio altoatesino sulla medicina di genere.
Giornata del patrimonio audiovisivo anche per gli appassionati locali
Il 27 ottobre, in occasione della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo proclamata dall’Unesco, l’Ufficio provinciale film e media invita i possessori di vecchi film ad una giornata di visione.
Renon: completati i lavori per il ripristino dell'acqua di sorgente
L’Ufficio provinciale sistemazione bacini montani Nord ha terminato sul Renon i lavori di risanamento dei danni causati dai temporali estivi nel torrente Rio della Madonnina e nel fossato Hauserlahn.
Nati per leggere: conferenza stampa il 26 ottobre al Centro Trevi
"Nati per Leggere" è il programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare. Al Centro Trevi conferenza stampa con l’assessore Giuliano Vettorato
Musei provinciali: tre nuovi dirigenti
A novembre Emanuel Valentin, Elisabeth Vallazza e Katharina Moling assumeranno la guida rispettivamente del Forte di Fortezza, del Museo Archeologico dell’Alto Adige e del Museum Ladin.
27 ottobre: incontro con l'ex governatore del Tirolo, Weingartner
Il difficile percorso verso la mascita dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: incontro con l’ex governatore del Tirolo, Wendelin Weingartner, nell’ambito dei "Giovedì culturali dell’Euregio".
Bilancio dell'assistenza estiva il 26 ottobre
L’assessora Deeg, con Comuni e organizzazioni private, delinea un bilancio delle attività rivolte all’assistenza estiva organizzate nell’estate 2022.
Torna a Bolzano il Festival della scienza
Dall’11 al 13 novembre riflettori sul festival dedicato a ricerca e divulgazione scientifica. Vettorato: “Promuovere scienza e cultura e sensibilizzare sui temi ambientali”.
Bostrico nei boschi: quattro serate informative in Alto Adige
I danni provocati dal bostrico nei boschi dell’Alto Adige sono assai visibili. In Alto Adige sono in programma quattro serate informative sul tema. Lunedì 24 ottobre primo appuntamento a Varna