News

Circonvallazione di Rablà, evento informativo molto partecipato

Amministrazione provinciale e Comune di Parcines hanno incontrato cittadini e organizzazioni in un evento aperto dedicato alla progettata circonvallazione di Rablà.

Venerdì 14 giugno, il Comune di Parcines e il Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia hanno organizzato un evento informativo sulla circonvallazione di Rablà. Dalle 14 alle 20 i tecnici della Provincia e il direttore del Dipartimento, Martin Vallazza, hanno ascoltato i suggerimenti e risposto alle domande. Dopo decenni di discussioni e studi, la Provincia ha elaborato una variante preferenziale. Questa è stata illustrata e spiegata. 

La cosiddetta Variante V-opt, una variante ottimizzata di una proposta già esistente, secondo i tecnici è quella che sacrifica meno terreno e risorse e causa anche il minor disagio durante la fase di costruzione. Ma, cosa altrettanto importante, il progetto può essere avviato immediatamente, dopo una decisione del Consiglio comunale. "Questa variante può essere finanziata dalla Provincia nei prossimi anni ", ha sottolineato il direttore Vallazza. Tutte le varianti più grandi sarebbero realizzabili solo tra 20 e 30 anni e quindi non sono realistiche.

Numerosi cittadini e organizzazioni hanno partecipato all'evento, tra cui la Lista Civica di Parcines Rablà Tel, l’Heimatpflege, l'Associazione tutela ambiente Val Venosta, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Parcines e i gruppi locali Apa e Unione di Parcines. Tra i molti visitatori c'erano anche voci critiche, con le quali si è tenuto uno scambio costruttivo.

I principali punti di discussione sulla variante riguardano i due portali, in particolare quello occidentale. "Non possiamo spostare ulteriormente a ovest il portale a causa della problematica delle acque sotterranee. Tuttavia, il portale si trova già fuori dall'area abitata", ha spiegato Johannes Strimmer, direttore dell'Ufficio tecnico strade Ovest. La situazione del rumore migliorerà significativamente rispetto a quella attuale. Un altro punto delicato è la fase di costruzione. Naturalmente non sarà possibile evitarne le ripercussioni, ma i tecnici hanno scelto il metodo meno impattante.

"Molti cittadini desiderano che si inizi, finalmente", ha detto Alois Forcher, sindaco di Parcines. A Rablà si discute del progetto da circa 50 anni. "Come ovunque, anche qui sarà necessario pazientare durante le fasi di costruzione. Ma poi ci sarà tranquillità nel paese per generazioni e il centro del paese potrà essere valorizzato e riqualificato ", ha sottolineato Martin Vallazza alla fine dell'evento. La Provincia presenterà ora al Comune la proposta aggiornata per la decisione di base in Consiglio comunale.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/red/mdg