pagina 3
[1]
[2] |
|
|
|
![transparent.gif (45 bytes)](images/transparent.gif) |
|
Litinerario
espositivo della mostra è caratterizzato da ventidue sezioni
in sequenza, ognuna delle quali introdotta da unimmagine
ingrandita, da un titoletto e da una didascalia. |
|
|
|
|
|
|
|
[1]
[2] [3]
[4] [5]
[6] [7]
[8] [9]
[10] [11]
[12] [13]
[14] [15]
[16] [17]
[18] [19]
[20] [21]
[22] |
|
[1]
|
SPAZI
VERGINI. Alla difficile scoperta di aspetti della
natura ancora intatta. Davanti al fotografo, paesaggi
in attesa di possesso, di misura, di insediamento.
|
|
|
[2] |
I
SEGNI DELLUOMO. Confini, incerti sentieri,
e man mano una trama sempre più fitta di asfalto o binari:
le strade modellano negli anni il territorio italiano.
|
|
|
|
|
|
[3]
|
COLTIVARE
LA TERRA, ARGINARE LACQUA. Fino a ieri, nei
mille campi lavorati a fatica, la cultura contadina
ha espresso riti e personaggi inconfondibili, di cui
resta solo la testimonianza fotografica.
|
![top.gif (572 bytes)](images/navi/top.gif) |
|
[4] |
IL
BORGO ANTICO. Dai nuclei emergenti sulle colline,
al frenetico sviluppo edilizio dei paesi di pianura.
Leterna provincia italiana muta di continuo i
suoi lineamenti.
|
|
|
[5] |
LE
CENTO CITTA. I complessi urbani si sviluppano
lungo un secolo, talvolta giungendo alla dimensione
di metropoli, e rivelano ai fotografi monumenti e architetture
gloriose, assieme al discusso caos delle periferie..
|
|
|
[6] |
DIETRO
LA PORTA. Gli sguardi del mondo domestico degli
italiani, rivelano spazi, oggetti, abitudini in mutamento...
e la simbologia variabile degli arredi.
|
![top.gif (572 bytes)](images/navi/top.gif) |
|
[7] |
UNA
FABBRICA DI IMMAGINI. LItalia diventa un grande
paese industriale attraverso una lunga rivoluzione tecnologica
e sociale, che muta lungo un secolo lo stile di vita
di un popolo intero.
|
|
|
[8] |
NEI
POSTI DI LAVORO. Muta con gli anni, con le tecniche,
con le lotte anche la condizione di chi produce. E intanto
dilaga sempre più, negli ultimi decenni, lesercito
dei colletti bianchi.
|
|
|
[9] |
COMUNICARE.
Prima lungo i fili, e poi sulle onde invisibili....
un flusso ininterrotto di suoni, parole, immagini avvolge
sempre più il Paese. E copre ogni momento del nostro
lavoro, del nostro tempo libero.
|
![top.gif (572 bytes)](images/navi/top.gif) |
|
[10] |
LE
LEGGI DEL MERCATO. Nei rituali antichi sulle piazze,
si scambiavano merci, notizie, cultura. Oggi le colonne
sonore dei centri commerciali offrono ritmi nuovi al
nostro consumismo.
|
|
|
[11] |
GUSTI
ITALIANI.
Oltre il rito antico del pane, una cucina povera e ricca,
diventata allestero un simbolo della nostra vita.
Come la danza... forse lultima occasione per socializzare
in serenità.
|
|
|
[12] |
MEDITERRANEO.
Le nostre spiagge presentano ogni estate una commedia,
non solo italiana, con milioni di attori. Nella vacanza
si fondano natura e riti sociali. I fotografi, come
i bagnini, sorvegliano tutto.
|
![top.gif (572 bytes)](images/navi/top.gif) |
|
[13] |
NEL
BEL PAESE. LItalia è meta di approfondite
esplorazioni, come di brevissimi tour dagenzia.
E qui i turisti, già storditi dai monumenti, incontrano
anche gloriose rievocazioni civili e religiose (con
gli italiani dentro curiosi costumi depoca...)
|
|
|
[14] |
PER
TERRE ASSAI LONTANE. Altri viaggi hanno portato
milioni di italiani lungo le rotte amare dellemigrazione,
in Europa e nelle Americhe. Rapidamente il lavoro italiano
è andato affermando nel mondo le sue qualità. Ma alle
soglie del Duemila siamo noi il paradiso (presunto)
della nuova emigrazione...
|
|
|
[15] |
LE
OMBRE DELLA GUERRA. Il primo conflitto modiale del
secolo (1914-18) viene narrato in migliaia di foto,
costa allItalia seicentomila morti e ne conclude
lassetto territoriale secondo i progetti del Risorgimento...
|
![top.gif (572 bytes)](images/navi/top.gif) |
|
[16] |
LE
OMBRE DELLA GUERRA. Lunghi anni di scontri sociali,
la parentesi ventennale del regime fascista, e poi il
secondo conflitto (1940-45) ancora più tragico del primo.
Pochi fotogrammi rievocano vicende ancor vive nelle
memorie familiari di tutti.
|
|
|
[17] |
TRA
OBBLIGHI E SCELTE. Lincompleto esprimersi
della democrazia repubblicana. Guerre fredde, autunni
caldi. Altre immagini-simbolo lungo mezzo secolo di
storia civile, fino al delicato passaggio attuale delle
nostre istituzioni.
|
|
|
[18] |
ATTI
DI FEDE. La Chiesa cattolica e la sede romana del
Papato, appare legata da secoli, non solo simbolicamente,
alla vicenda italiana. Una foto esclusiva, presente
nella cultura, e nellarte. fino allodierno
progetto di una società pluri-etnica e pluri-religiosa...
|
![top.gif (572 bytes)](images/navi/top.gif) |
|
[19] |
I
DELITTI E LE PENE. Nel paese di Beccaria e Lombroso,
criminalità, mafia e corruzione (spesso unite) si oppongono
da decenni alla magistratura, alle forze dellordine,
al nostro non sempre ferreo senso della legalità...
|
|
|
[20] |
IL
RITRATTO DEL CORPO. Laspetto esteriore è un
eterno spunto per i creatori di immagini. Muta nei decenni
il volto e il corpo degli italiani. Lo sport, la moda,
lappello delleros affidano a rinnovate tipologie
fisiche la loro rappresentazione...
|
|
|
[21] |
TERRA
DARTE. Il (buon) nome dellItalia è tuttora
affidato a un patrimonio di cui resta impossibile linventario.
Dai giacimenti archeologici, ai musei famosi, allartigianato
di qualità. Infine il design, forma attuale della creatività
made in Italy.
|
|
|
[22] |
LA
FRONTE DEL GENIO. In conclusione, una piccola squadra
di italiani col nome famoso. Ognuno può aggiungervi
il proprio idolo personale o addirittura ricomporre
con tutti i soggetti fin qui visti, un ideale ritratto
dellItalia.
|
![top.gif (572 bytes)](images/navi/top.gif) |
![logo_alinari_small.gif (2145 bytes)](images/assets/logo_alinari_small.gif) ![logo_telecom.gif (2411 bytes)](images/assets/logo_telecom.gif) |
|
|
|
|
|