News 2015
-
Rete elettrica della val d'Isarco, accordo di massima sul tracciato
Per il riassetto della rete elettrica in Val d’Isarco raggiunto accordo un di massima sul tracciato. Conclusa la prima fase del processo partecipativo. Ora l’esame VIA .
-
Cassa integrazione in deroga ritardata: decisivo l'aiuto delle banche
L’assessore provinciale Achammer critica i temi dell’INPS nell’erogazione del sussidio e rinvia ai servizi delle banche altoatesine.
-
Consulta per la famiglia, chieste nuove forme di sostegno
Riunione della Consulta per la famiglia. Chiesti ulteriori aiuti per le famiglie che hanno avuto maggiori oneri a causa dell’emergenza epidemiologica.
-
Cooperative: la Giunta ha approvato un contributo per la locazione
A sostegno delle cooperative sociali che hanno subìto un calo del loro fatturato la Giunta ha deliberato un contributo sino alla metà dei costi di locazione per febbraio-dicembre 2020.
-
Sondaggio sulla mobilità futura, già oltre 10.000 i partecipanti
Oltre 10.000 cittadini hanno già aderito al sondaggio online sulle abitudini nella mobilità ai tempi di Coronavirus per programmare la mobilità futura, rispondente a sostenibilità e salute.
-
Cultura italiana, nuovo piano per l'adeguamento digitale
#AltoAdigesiriparte, pubblicato il bando "New deal tecnologico" per l’adeguamento digitale delle organizzazioni culturali. Vettorato: "La cultura ha bisogno delle migliori tecnologie".
-
#AltoAdigesiriparte: un milione di euro per gli artisti
I tre assessori alla cultura approvano un secondo pacchetto con aiuti economici come stimolo a opportunità di performance per gli artisti. Ok al programma provinciale da un milione di euro.
-
Dati del 22 maggio sul Covid-19: 1.084 tamponi e 3 positivi
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1.084 tamponi, 3 dei quali sono risultati positivi. Nessun nuovo decesso.
-
Dieci anni dalla morte di Silvius Magnago: eredità come impegno
Il 25 maggio 2020 ricorrono i 10 anni dalla morte di Silvius Magnago, padre dell’Autonomia. Il ricordo di Kompatscher: "La sua eredità, un impegno per il futuro". Rinviata di un anno la celebrazione.
-
"ëres – Fraueninfodonne": le donne e il coronavirus
La nuova edizione di "ëres – Fraueninfodonne" tematizza il ruolo della donna al tempo del coronavirus. Tema principale sono quelle donne che lavorando a tempo pieno in smart working.