Tutti i comunicati
Auto elettriche in prova alle prime 20 aziende
Oggi la consegna dei mezzi elettrici al NOI Techpark nell’ambito degli eTestDays. Coinvolte complessivamente 75 aziende nei 4 giorni di test gratuiti.
Identità digitale: attivazione gratuita dello SPID in 11 Comuni
Grazie allo SPID i cittadini altoatesini hanno accesso a 80 servizi online. Iniziativa per l’attivazione in 11 Comuni destinata a tutti i cittadini maggiorenni.
Qualità strade: ricerca e collaborazione Provincia-imprese-Università
Nel 2018 l’ufficio geologia e prove materiali ha emesso 180 certificati sulla qualità delle pavimentazioni stradali. Tecnici a confronto il 9 maggio al NOI Techpark Bolzano
Parco Cappuccini di Bolzano, raggiunto l'accordo sugli aspetti tecnici
Nell’ambito del tavolo tecnico è stato trovato un accordo sulla riqualificazione del parco dei Cappuccini a Bolzano.
Mobilità, aggiudicata la fornitura di 7 nuovi treni
Viaggiare in treno da Malles a Innsbruck sarà presto possibile. L’Agenzia per i contratti pubblici della Provincia ha aggiudicato la fornitura di 7 treni con tre sistemi di propulsione differenti.
Allevamento: online la movimentazione degli animali
Da domani 8 maggio è possibile compilare digitalmente il modello relativo alla movimentazione degli animali da reddito fuori provincia.
Nuova legge sull’edilizia abitativa: Deeg incontra gli operatori
Entro maggio possono essere presentate le proposte in merito alla nuova legge sull’edilizia abitativa. “Fondamentale la collaborazione” secondo l’assessora Deeg.
Maestri di costituzione, giovedì 9 la consegna dei diplomi ai ragazzi
Giovedì al Rainerum la consegna dei diplomi a bambini e ragazzi che hanno partecipato al progetto Piccoli maestri di Costituzione.
Cori e arpe: due concerti del Vivaldi il 10 e 11 maggio
Doppio appuntamento per gli allievi della Scuola Vivaldi. Venerdì 10 maggio i cori si esibiscono nella Chiesa di Santa Maria in Augia, gli arpisti al Techpark sabato 11
Bacini montani: messa in sicurezza del Rio delle Capanne a San Martino
Più protezione dalle piene per il Rio delle Capanne, partiti i lavori nel Comune di Sarentino. L’intervento è finanziato con i fondi ambientali della centrale idroelettrica di Sant’Antonio.