Tutti i comunicati
Vivaisti altoatesini: 40 anni attività e collaborazione con Laimburg
I 40 anni del consorzio Südtiroler Baumschuler è una storia di successi insieme al Centro di Sperimentazione Laimburg.
#dolomitesvives: il 24 ottobre presentazione esiti del monitoring
Il 24 ottobre la presentazione degli esiti del monitoring sulle chiusure estive di passo Sella, con gli assessori provinciali Mussner, Theiner e Gilmozzi.
Rifiuti urbani 2017: il 25 ottobre presentati gli esiti delle analisi
I risultati delle analisi dei rifiuti urbani 2017 di tutti i Comuni altoatesini saranno presentati il 25 ottobre.
Sostanze pericolose in aree pubbliche: confermati dati ufficiali
Solo tracce di sostanze pericolose sulle aree verdi pubbliche: Dachverband für Natur- und Umweltschutz conferma dati analisi ufficiali di monitoraggio
Parchi gioco e cortili scolastici Venosta, valori sostanze tossiche ok
In quattro comuni della Venosta nessun pericolo da sostanze tossiche nei parchi pubblici. Lo certifica monitoring pluriennale Medicina ambientale.
Biblioteca provinciale Claudia Augusta chiusa il 23 e 24 ottobre
La Biblioteca Claudia Augusta chiusa lunedì 23 e martedì 24 ottobre per la partecipazione del personale ad un corso di aggiornamento.
26 ottobre: presentazione Dossier statistico immigrazione 2017
È in programma giovedì 26 ottobre a Bolzano la presentazione del Dossier statistico immigrazione 2017.
Conguaglio fiscale per frontalieri: più soldi ai Comuni venostani
I Comuni venostani di confine possono contare su un milione di euro quale conguaglio fiscale per i frontalieri relativo al 2016.
27 ottobre: convegno Euregio sulla politica agricola dell'UE
Il futuro della politica agricola UE dopo il 2020 e le aspettative del settore saranno discusse nel convegno promosso dall’Euregio venerdì 27 ottobre a Bolzano.
MINT, incontro sulla sostenibilità ambientale per 450 studenti
Sostenibilità ambientale, ricerca, biodiversità, mobilità a idrogeno: questi i temi affrontati durante la manifestzione MINT. Presenti 450 studenti.