Tutti i comunicati
Educazione permanente, revisione delle forme di sostegno
Incontro fra Achammer e gruppi di interesse: si va verso una revisione delle basi giuridiche per quanto riguarda il sostegno all’educazione permanente.
Giovani: informazioni su come gestire un contributo pubblico
Nuovo vademecum del Servizio Giovani fa chiarezza. Modo concreto per aiutare le associazioni giovanili. Disponibile online.
Mutui casa-DURP: possibilità di ricalcolo della capacità restitutiva
Dopo l’occupazione dell’abitazione agevolata, è possibile ricalcolare il requisito della capacità restituiva legata al reddito. Novità in vigore dal 5 aprile.
Meno pregiudizi, più tolleranza: torneo di calcio il 6 aprile
Giornata dello sport per lo sviluppo e la pace: il 6 aprile torneo di calcio con squadre miste composte da profughi, FC Südtirol e AFC Unterland Damen.
L’assessora Stocker sulla chiusura dei centri “emergenza freddo“
In relazione all’annuale chiusura dei centri emergenza freddo, l’assessora Martha Stocker prende posizione rispetto ad alcune informazioni non corrette.
Premio scientifico dell'Alto Adige, il 6 aprile la consegna
Klaus Seppi è il vincitore del Premio scientifico dell’Alto Adige. La cerimonia di consegna, con il presidente Arno Kompatscher, è in programma il 6 aprile.
Orario prolungato dei Centri di mediazione al lavoro
Nei prosismi giorni i Centri di mediazione al lavoro di Bolzano, Bressanone e Brunico prolungheranno gli orari di apertura.
Pomeriggio informativo della Ripartizione Lavoro su voucher - 7 aprile
“Cosa fare dopo l’abolizione dei voucher?” questo il tema del pomeriggio informativo organizzato dall’Ispettorato del lavoro per imprenditori ed associazioni.
Dati Eurostat, Alto Adige al vertice in Italia per PIL pro capite
Soddisfazione del presidente Kompatscher per i dati Eurostat sul PIL pro capite: Alto Adige al 21esimo posto nella UE e in testa a livello nazionale.
Approvato dalla Giunta il piano di suddivisione delle scuole ladine
La Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi il piano di suddivisione delle scuole ladine in 4 distretti scolastici che rimarrà in vigore per 5 anni.