Tutti i comunicati
Cucina: i giovani chef della "Ritz" testano i fornelli a Livigno
Alcuni studenti dell’Istituto meranese hanno partecipato a un’importante esperienza formativa e hanno preso parte anche all’evento "Snow Food Mattias 2025".
Prosegue l’iniziativa “MaaS for Italy” in Alto Adige
Nuove soluzioni digitali innovative per la mobilità sostenibile: il progetto nazionale MaaS for Italy continua ad essere portato avanti anche sul territorio provinciale.
Günther Walcher è il nuovo direttore dell’Ufficio Catasto di Bolzano
Walcher, di lunga e consolidata esperienza dirigenziale, subentra a Stefano Capuzzo. L’assessore Bianchi ringrazia Capuzzo per il servizio svolto ed augura al nuovo direttore buon lavoro.
Abusi sessuali: stakeholder a confronto sul nuovo disegno di legge
L’assessora Rosmarie Pamer ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni che sostengono la petizione per un organismo indipendente di mediazione sul tema della violenza sessuale.
5 milioni di contributi per gli investimenti di piccole e microimprese
Dalla Ripartizione Sviluppo economico contributi a fondo perduto per un totale di 5 milioni di euro a piccole e microimprese di artigianato, industria, commercio e servizi e liberi professionisti.
Il presidente Kompatscher riceve il nuovo questore Ferrari
A Palazzo Widmann la visita inaugurale del questore Giuseppe Ferrari: al centro dell’incontro il tema della sicurezza e la collaborazione tra le due istituzioni.
Conferenza FUEN a San Vigilio: valorizzare le lingue regionali
Per la prima volta, San Vigilio di Marebbe ha ospitato la conferenza annuale del gruppo di lavoro Non-Kin-State dell’Unione Federale delle Nazionalità Europee (FUEN).
Professioni sanitarie, approvato il bilancio annuale della Claudiana
La Giunta provinciale ha approvato il bilancio 2024 della Scuola provinciale superiore di sanità Claudiana. Kompatscher e Messner sottolineano l’importanza di una formazione solida.
Muta di Malles: dare visibilità al patrimonio immateriale dell'Unesco
Iniziano le escursioni guidate nei luoghi dell’irrigazione tradizionale sulla Muta di Malles. Focus sui canali d’irrigazione e sui volatili tipici.
Riaperta la linea ferroviaria dell’Alta Pusteria
Durante la chiusura, RFI ha realizzato interventi in 12 stazioni ferroviarie, sono stati sostituiti 1200 corpi illuminanti e sono stati rinnovati 7 mila metri quadri di superfice dei marciapiedi.