News 2015
-
Scuola italiana, prime proiezioni sulle iscrizioni per l'anno 2025/26
Sono stabili le iscrizioni alle scuole in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano per il prossimo anno scolastico che si preannuncia ricco di novità.
-
Martedì dell’Euregio: Anno dei Musei 2025 col motto "Guardare oltre"
A Trento un workshop per mettere a punto l’Anno dei Musei dell‘Euregio 2025. Per i 500 anni delle rivolte contadine 35 Musei invitano alla riflessione sugli sconvolgimenti sociali.
-
Cësa di Ladins a Ortisei: finanziamento di 12,5 milioni di euro
Approvato in Giunta lo stanziamento per la ristrutturazione e l’ampliamento della Cësa di Ladin e del Museum Gherdëina.
-
9,9 milioni di euro di investimenti per i Servizi sociali
La Giunta provinciale approva il programma degli investimenti per i Servizi sociali: 7 milioni per edifici, strutture e lavori; 2,9 milioni per piccoli investimenti e servizi assistenziali.
-
#1: la Giunta provinciale è in carica da un anno
Appuntamento congiunto con i media il 28 gennaio, dal 30 gennaio colloqui con "tandem" di assessori in una chiave tematica.
-
Milano Cortina 2026: via libera alla firma sul protocollo di legalità
La Giunta provinciale ha approvato la sottoscrizione di “Protocollo di legalità" e "Atto aggiuntivo”. Kompatscher: “Garantiscono un sano sviluppo del mercato per le opere olimpiche”.
-
Premio Braitenberg, rinnovata intesa tra Provincia e Bernstein Network
La Provincia di Bolzano sostierrà il Premio Valentin Braitenberg nel prossimo biennio. Il riconoscimento premia i ricercatori nel campo delle neuroscienze computazionali.
-
Il Mart racconta gli Etruschi del Novecento al Centro Trevi - TreviLab
Giovedì 23 gennaio una conferenza con i curatori Tiddia e Paolucci. Al Centro Trevi visita dell’Heimatschutzverein. Galateo: "Diffondere l’interesse per la cultura.
-
Ballo dei croati a Vienna, i ladini ospiti d'onore
Il 18 gennaio, una delegazione culturale ladina ha aperto il 78esimo Ballo dei croati a Vienna con danze, canti e tradizioni provenienti da Val Gardena, Val Badia e Val di Fassa.
-
Gli "angeli custodi" delle piante in Alto Adige
Il Servizio Fitosanitario provinciale monitora lo stato di salute delle piante e rilascia certificati fitosanitari per l’esportazione. Un ruolo fondamentale nel campo della prevenzione dei parassiti.