News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
-
Test rapidi in Alto Adige per fermare la diffusione del Covid-19
Da venerdì a domenica in tutto l’Alto Adige saranno allestite 184 postazioni con 646 linee di test per rilevare le persone positive al Covid-19. Kompatscher: "Fermiamo il contagio".
-
Sternbachmoos, sfalcio del canneto per tutelare la biodiversità
Lo sfalcio del canneto nel biotopo Sternbachmoos a Brunico conclude il progetto pluriennale di tutela dell’area protetta e della biodiversità.
-
Covid-19, nuova ordinanza per il progetto Test rapidi in Alto Adige
Firmata la nuova ordinanza che regola il funzionamento del progetto "Test rapidi in Alto Adige". Test antigeni anche nelle farmacie, quarantena di 10 giorni per i positivi.
-
Covid-19, quattro nuovi casi nelle scuole italiane
Quattro nuovi casi di positività al Covid-19 registrati nelle scuole in lingua italiana dell’Alto Adige
-
Covid-19, riattivazione degli aiuti provinciali per l’emergenza
L’assessora Deeg sottoporà la prossima settimana alla Giunta provinciale la riattivazione degli aiuti Covid per persone e famiglie. Si lavora anche a misure di sostegno per le imprese.
-
Test rapidi in Alto Adige, domani conferenza stampa in diretta
Presentazione del progetto Test rapidi in Alto Adige che punta ad effettuare uno screening diffuso tra la popolazione per il Covid-19. Domani conferenza stampa in diretta streaming.
-
Covid-19, dodici positivi nelle scuole ladine la scorsa settimana
Durante la scorsa settimana sono stati riscontrati dodici casi di positività al Covid-19 nelle scuole delle vallate ladine dell’Alto Adige.
-
Covid-19, nella scuola tedesca 188 nuove infezioni la scorsa settimana
Sono 118 i tamponi risultati positivi al Covid-19 la scorsa settimana tra personale docente e ragazzi delle scuole in lingua tedesca.
-
Scuole materne ed elementari, i dati sulle lezioni in presenza
Emergenza Covid-19: nelle scuole italiane il 17% dei bambini fruisce in questi giorni della didattica in presenza nelle scuole materne. Il dato è pari invece al 12% per le scuole elementari.
-
Dolomiti UNESCO, gestione degli accessi per i luoghi più affollati
Studio di Fondazione Dolomiti Unesco e Università Ca’ Foscari. Negli hotspot Lago di Braies e Tre Cime di Lavaredo superata la capacità di carico, consigli per la gestione degli accessi.