News
-
Prosegue il confronto sul riordino del servizio sanitario (30/9)
Prosegue domani, mercoledì 30 settembre, a Palazzo Widmann il confronto sul "Processo di partecipazione al riordino del servizio sanitario provinciale". L’assessora Stocker incontra i rappresentanti dei partner sociali e delle organizzazioni dei pazienti.
-
Corsi di tedesco e pronto soccorso per badanti disoccupate
Si rivolge a donne straniere che si occupano di assistenza agli anziani, badanti, al momento disoccupate corsi per l’apprendimento della lingua tedesca e di pronto soccorso. Sono previste altre attività per conoscere piatti della cucina altoatesina e abitudini del mondo altoatesino.
-
Inaugurazione mostra degli artisti premiati al concorso “1915 – 2015"
I progetti artistici premiati nel concorso artistico dal titolo “1915 – 2015“ bandito dal Südtiroler Künstlerbund e dalla Ripartizione Scuola e Cultura ladina della Provincia Autonoma di Bolzano – Südtirol, saranno esposti presso la Galleria Prisma dal 9 al 31 ottobre. Inaugurazione della mostra venerdì 9 ottobre, alle ore 19.
-
Dalla Giunta: linee guida per piccole e medie derivazioni idroelettriche
Una procedura semplificata e più trasparente, una corsia prioritaria per le utenze combinate, finanziamenti ambientali per la prima volta anche alle medie centrali idroelettriche: sono i cardini delle linee guida tecniche per piccole e medie derivazioni idroelettriche approvate oggi (29 settembre) dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Richard Theiner.
-
Dalla Giunta: Ecolabel per aziende turistiche, l’APPA verifica i requisiti
Le aziende turistiche dell’Alto Adige avranno la possibilità di fregiarsi del marchio Ecolabel europeo che certifica una particolare sensibilità ambientale. La Giunta provinciale ha autorizzato oggi (29 settembre) la Convenzione biennale tra l’ISPRA e l’Agenzia provinciale per l’ambiente, che effettuerà negli esercizi ricettivi le verifiche dei requisiti necessari per l’assegnazione del marchio.
-
Dalla Giunta: EURAC, 450mila euro per quattro progetti di ricerca
Ammonta a 450mila euro il budget di prestazioni messo a disposizione dalla Provincia all’Accademia Europea di Bolzano (EURAC) per l’anno 2015. I fondi verranno assegnati a quattro progetti di ricerca riguardanti ecologia, teleriscaldamento, plurilinguismo e risparmio energetico.
-
Dalla Giunta: bus fra San Candido e il Cadore, prosegue il servizio
Proseguirà almeno sino a fine anno il servizio di collegamento via autobus fra San Candido e Santo Stefano di Cadore. La Giunta provinciale ha approvato oggi (29 settembre), su proposta dell’assessore alla mobilità Florian Mussner, la proroga della convenzione con la Provincia di Belluno che avrà validità sino al 12 dicembre, stanziati 30mila euro.
-
Dalla Giunta: cabinovia sostituisce le seggiovie sulla Plose
Per rilanciare la Plose come destinazione turistica tutto l’anno, la Plose Ski Spa intende sostituire con una cabinovia le due attuali seggiovie triposto in esercizio a Cima Vanscuro (Pfannspitze) sopra Bressanone. Oggi (29 settembre) la Giunta provinciale ha dato parere favorevole alla richiesta. Confermata quindi anche la stagione sciistica.
-
Museo miniere ospita il 14° Congresso internazionale di storia mineraria
Venerdì 2 ottobre il Municipio di Vipiteno (mattina) e il Mondo delle miniere Ridanna Monteneve (pomeriggio) ospiteranno una delle sessioni del 14° Congresso internazionale di storia mineraria. Dedicato al tema “L’industria mineraria e le sua eredità”, il convegno si tiene dal 30 settembre al 3 ottobre e prevede altre sessioni a Schwaz e Hall in Tirol (A). Partecipazione gratuita.
-
Mercoledì al cinema il 30.09 con "Maps to the stars" al Trevi
Nell’ambito dell’iniziativa "Mercoledì al cinema" del Centro Audiovisivi CAB, servizio del Dipartimento Cultura italiana della Provincia, DOMANI, mercoledì 30 settembre, alle ore 16.00, nella Sala al primo piano presso il Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano, sarà proiettato il film "Maps to the stars" di David Cronenberg. Ingresso libero.